10 minuti nella natura possono cambiare la tua vita, lo suggerisce uno studio

Un nuovo studio pubblicato in Ecopsychology[1] rivela che trascorrere solo 10 minuti nella natura può apportare notevoli benefici agli adulti con disturbi mentali. Questa meta-analisi di 30 anni di ricerca evidenzia i miglioramenti della salute sociale, mentale e fisica derivanti da varie esposizioni alla natura, compresi gli ambienti urbani.

Impatti positivi della natura

L’esposizione alla natura riduce lo stress, migliora l’umore e potenzia le funzioni cognitive. Joanna Bettmann, professoressa presso l’Università dello Utah, sottolinea che gli operatori sanitari dovrebbero considerare la natura come un intervento efficace per la salute mentale.

Esperienze e contesti diversi

Lo studio ha analizzato 45 studi che hanno coinvolto 1.492 adulti con malattie mentali diagnosticate. Ha riscontrato effetti positivi sia da brevi visite nei parchi urbani che da soggiorni prolungati nella natura selvaggia. Attività come campeggio, agricoltura e giardinaggio sono state particolarmente benefiche.

Accessibilità e praticità

Gli autori sostengono che la natura urbana, che richiede solo brevi visite, è una soluzione pratica per coloro che non hanno risorse per accedere alla natura selvaggia. Ciò rende la natura un intervento di salute mentale accessibile e a basso costo.

Implicazioni per la conservazione e le politiche

Lo studio sottolinea l’importanza di preservare vari spazi verdi, poiché tutti i tipi, dai parchi urbani alle foreste, hanno mostrato benefici per la salute mentale. Questi risultati supportano iniziative volte a integrare la natura nelle strategie e nelle politiche sulla salute mentale.

Direzioni future della ricerca

Studi futuri dovrebbero esplorare gli effetti a lungo termine dell’esposizione alla natura sulla salute mentale e il modo in cui diverse fasce demografiche rispondono agli interventi basati sulla natura. Ciò potrebbe aiutare a personalizzare le prescrizioni della natura in base alle esigenze individuali e a migliorarne l’efficacia.

FAQ

Cosa rivela il nuovo studio sull’esposizione alla natura?

Lo studio dimostra che trascorrere anche solo 10 minuti nella natura può apportare benefici agli adulti con disturbi mentali, migliorando l’umore, riducendo lo stress e potenziando le funzioni cognitive.

Quanto tempo è stata coperta dalla meta-analisi?

La meta-analisi ha esaminato 30 anni di ricerche pubblicate sugli effetti della natura sulla salute mentale.

Chi ha condotto lo studio?

Lo studio è stato condotto da Joanna Bettmann, professoressa presso l’Università dello Utah College of Social Work.

Quali tipi di esposizione alla natura sono stati inclusi nello studio?

Lo studio ha incluso vari tipi di esposizione alla natura, dalle visite ai parchi urbani alle esperienze immersive nella natura selvaggia, nonché attività come campeggio, agricoltura e giardinaggio.

Quali sono stati i principali benefici dell’esposizione alla natura riscontrati nello studio?

È stato scoperto che l’esposizione alla natura riduce lo stress, migliora l’umore e potenzia le funzioni cognitive tra gli adulti con malattie mentali.

Perché la natura urbana è considerata pratica?

La natura urbana è pratica perché richiede solo visite brevi, il che la rende accessibile e meno intimidatoria per le persone che non hanno le risorse per accedere alla natura selvaggia.

Cosa suggerisce lo studio sulla conservazione degli spazi verdi?

Lo studio suggerisce che la conservazione di vari tipi di spazi verdi è fondamentale poiché tutti hanno mostrato significativi benefici per la salute mentale.

Quali sono le direzioni future della ricerca?

La ricerca futura dovrebbe esplorare gli effetti a lungo termine dell’esposizione alla natura e il modo in cui diverse fasce demografiche rispondono agli interventi basati sulla natura per migliorarne l’efficacia.

Approfondimenti

  1. Nature Exposure, Even as Little as 10 Minutes, is Likely to Yield Short-Term Benefits for Adults with Mental Illness: A Meta Analysis | Ecopsychology
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo