
Uno studio è stato presentato al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) di quest’anno ad Amsterdam riguardante la durata migliore del lavaggio delle mani. In diversi contesti, si pensi per esempio a quelli ospedalieri e in generale a quelli della sanità, l’igiene delle mani è importantissima tuttavia prove scientificamente dimostrate rispetto a quale possa essere considerata la durata migliore per il lavaggio delle mani non erano state ancora portate.
Precedenti raccomandazioni Dell’OMS suggeriscono di sfregare le mani con l’alcol per almeno 30 secondi con una tecnica attraverso sei passaggi tuttavia questo studio suggerisce che un tempo di 15 secondi e una tecnica con tre passaggi possono bastare per ridurre il numero di batteri sulle mani.
Lo studio ha visto la partecipazione di 20 volontari sani con età compresa tra 18 e 51 anni. Ai volontari veniva indicato di lavarsi le mani sfregandole con quattro tecniche diverse: una tecnica che prevedeva sei passaggi della durata di 30 secondi, un’altra che vedeva sei fasi per 15 secondi, un’altra che vedeva tre fasi per 30 secondi e un’altra tecnica vedeva tre fasi per una durata di 15 secondi.
I risultati mostravano che il tempo di applicazione più breve di 15 secondi per tre fasi risultava altrettanto efficace nel ridurre il numero dei batteri sulle mani rispetto ai lavaggi della durata di 30 secondi e ciò indipendentemente dalla tecnica (sei fasi o tre fasi) utilizzata nello sfregamento.
Sarah Tschudin-Sutter, che ha condotto lo studio insieme ai suoi colleghi dell’Università ospedaliera di Basilea, Svizzera, suggerisce che “accorciare il tempo di sfregamento delle mani e semplificare la tecnica per l’uso dello sfregamento delle mani potrebbe essere un’alternativa sicura che è più facile da inserire” all’interno della routine quotidiana di chi deve lavare le mani molto spesso, come gli operatori sanitari.
Fonti e approfondimenti
- Applying hand rub with three steps for 15 seconds as effective at reducing bacteria as WHO-recommended 6 steps for 30 seconds | EurekAlert! Science News (IA)
Articoli correlati
- Lavarsi le mani col sapone, centinaia di milioni di persone non hanno questa possibilità
- Igienizzanti per mani senza alcol utili quanto quelli con alcol secondo studio
- Anelli e orologi: meglio non indossarli durante questa epidemia?
- Perché il sapone è così importante per lavarsi le mani? Ecco la risposta
- Lavarsi spesso le mani può aiutare contro esposizione ai ritardanti di fiamma
- Ossido di zinco riduce cattivi odori dell’ascella uccidendo i batteri
- Disinfettante per mani, metodo rivoluzionario produce etanolo da rifiuti
- Scoperti nuovi microbi sulla pelle umana tra cui virus giganti che infettano batteri