
Lettura della mente, altro passo avanti grazie al deep learning
Un gruppo di ricercatori della Purdue University dichiara, in un nuovo studio pubblicato su Cerebral Corte x, di aver realizzato quello che può essere definito [leggi tutto]
Un gruppo di ricercatori della Purdue University dichiara, in un nuovo studio pubblicato su Cerebral Corte x, di aver realizzato quello che può essere definito [leggi tutto]
La polizia stradale pechinese ha dichiarato di stare per sperimentare una nuova tipologia di robot su strada che potrebbe gestire, in una relativa autonomia, problemi [leggi tutto]
Il riso è un alimento che è relativamente facile da coltivare ma che ha un solo difetto: richiede tantissima acqua dolce, qualcosa che, in certe [leggi tutto]
Le odierne intelligenze artificiali sono abbastanza abili nel comprendere cosa una singola voce sta dicendo tanto che le più sopraffini di esse riescono anche a [leggi tutto]
Le principali tecniche per manipolare gli atomi con la luce ad oggi sono essenzialmente due: quella che vede un colpo di laser verso un solo [leggi tutto]
Uno studio che si è servito delle osservazioni della sonda Juno della NASA mostra che le caratteristiche bande di venti vorticosi che si possono osservare [leggi tutto]
Uno studio pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society racconta di una stella supergigante che emana vento solare strutturandolo con particolari forme a [leggi tutto]
I cosiddetti “esopianeti d’acqua” sono pianeti extrasolari la cui superficie è completamente coperta d’acqua. Attualmente ci sono più di 50 esopianeti conosciuti, di varie grandezze, [leggi tutto]
Il fenomeno cosmico delle lenti gravitazionali risulta affascinante ma si può rivelare anche molto utile per osservare oggetti che, con una normale attività osservativa, risulterebbero [leggi tutto]
Un nuovo satellite, denominato CFOSAT (China-France Oceanography Satellite), verrà lanciato nella seconda metà dell’anno prossimo dalla Cina. Si tratta di un progetto portato avanti in [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it