
Vita sulla terra forse emersa grazie a laghi ricchi di fosforo
La vita sulla Terra potrebbe essersi originata in laghi ricchi di carbonati con alti livelli di fosforo, un elemento essenziale per la vita come la [leggi tutto]
La vita sulla Terra potrebbe essersi originata in laghi ricchi di carbonati con alti livelli di fosforo, un elemento essenziale per la vita come la [leggi tutto]
Una curiosa scoperta è stata effettuata dai ricercatori della Mailman School of Public Health della Columbia University. I ricercatori, conducendo uno studio in Botswana, hanno [leggi tutto]
Gli orsi potrebbero essere d’aiuto per contrastare l’atrofia muscolare negli esseri umani. Di questo parere è un team di ricerca condotto da Michael Gotthardt, neurologo [leggi tutto]
Le donne in gravidanza esposte agli inquinanti organici persistenti (persistent organic pollutants, POP) possono essere a maggior rischio di partorire feti un po’ più piccoli [leggi tutto]
Il 2019 stato l’anno più caldo mai registrato in Russia da quando sono iniziate le registrazioni (1879 a Mosca e 1891 in Russia) come dichiarato [leggi tutto]
La corrente del Nord Atlantico, un fenomeno climatico globale essenziale perché trasporta l’acqua calda dal Golfo del Messico verso l’Europa e l’oceano Atlantico settentrionale, potrebbe [leggi tutto]
Si parla delle “prima città ad idrogeno” in relazione ad uno nuovo progetto che il governo della Corea del Sud ha intenzione di portare avanti [leggi tutto]
Un nuovo biosensore impiantabile nel corpo umano e funzionante senza l’ausilio di una batteria è stato sviluppato da un team di ricerca dell’Università Nazionale di [leggi tutto]
Una società canadese, la Carbon Engineering, sta costruendo nel Texas occidentale, notoriamente una regione di grosso sfruttamento del sottosuolo con i suoi numerosi giacimenti petroliferi, [leggi tutto]
L’utilizzo delle fonti di energia sostenibile sta crescendo più grandemente di quanto previsto in precedenza in America Latina tanto che quest’area sta superando l’area dell’Asia-Pacifico [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it