
Scoperto ormone della sazietà che potrebbe diminuire rischio di Alzheimer
Un gruppo di ricercatori del Department of Food Science and Human Nutrition, Università dello Iowa, ha scoperto quello che può essere definito come un ormone [leggi tutto]
Un gruppo di ricercatori del Department of Food Science and Human Nutrition, Università dello Iowa, ha scoperto quello che può essere definito come un ormone [leggi tutto]
Un nuovo studio, pubblicato su Archaeological Research in Asia, esamina le dispersioni degli ominidi nel sud-est asiatico e in Oceania durante il periodo del pleistocene, [leggi tutto]
Per fortuna gli alberi tendono a ricrescere molto più velocemente di quanto si pensasse nei campi una volta coltivati e poi abbandonati secondo una ricerca [leggi tutto]
La fame nel mondo è una minaccia globale soprattutto nelle zone povere del pianeta, in particolare nelle aree più degradate dell’Africa. In particolare ciò che [leggi tutto]
Il settore dei materiali adesivi è sostanzialmente da sempre uno dei principali settori di ricerca nel campo dell’ingegneria dei materiali. Uno gruppo di ricercatori dell’Università [leggi tutto]
Tramite un post pubblicato sul sito dell’Università e una ricerca pubblicata su Scientific Reports, un ricercatore della Columbia University ha annunciato di aver creato un [leggi tutto]
I dati provenienti dalla sonda spaziale OSIRIS-REx della NASA, che si trova intorno al bitorzoluto asteroide Bennu, un pezzo di roccia largo poco meno di [leggi tutto]
Un nuovo studio, apparso su Scientific Reports, conferma che anche l’uomo di Neanderthal era capace di progettare armi relativamente complesse e soprattutto efficienti. Nello specifico [leggi tutto]
Anche le varie tipologie di grassi saturi che ingeriamo tramite l’alimentazione possono influenzare i nostri livelli di rischio per quanto riguarda gli infarti. È il [leggi tutto]
La Jaguar Land Rover ha annunciato di avere ideato un nuovo sistema per permettere ai veicoli a guida autonoma di farsi individuare più facilmente, in [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it