
Topi vedono all’infrarosso dopo iniezione di nanoparticelle negli occhi
In un esperimento definito da qualche testata già come “senza precedenti”, un team di scienziati ha permesso ad un topo di vedere la luce nel [leggi tutto]
In un esperimento definito da qualche testata già come “senza precedenti”, un team di scienziati ha permesso ad un topo di vedere la luce nel [leggi tutto]
Una comunità microbica definita come “incredibile, unica e veramente strana” è stata trovata in una sorgente di acqua calda nel Parco Nazionale di Yellowstone, ai [leggi tutto]
Un gruppo di ricercatori annuncia di aver scoperto le modalità del meccanismo che permette alle cellule del corpo umano di fermare l’accumulo di mutazioni genetiche, [leggi tutto]
Una ricerca pubblicata su Geology indica che, probabilmente, il fondale marino dell’oceano profondo durante il periodo cambriano (approssimativamente 500 milioni di anni fa) fosse ospitale [leggi tutto]
Non sono solo il freddo e le condizioni estreme rappresentare un pericolo per tutti quei ricercatori che lavorano sul ghiaccio antartico. Vivere, anche per brevi [leggi tutto]
I tatuaggi rappresentano una delle attività decorative e di abbellimento del corpo più antiche in assoluto ed una nuova ricerca, apparsa sul Journal of Archaeological [leggi tutto]
Vi ricordate di Farout, il più distante oggetto del sistema solare mai individuato, lontano 120 unità astronomiche dal Sole (circa 17 miliardi di km)? Dimenticatelo: [leggi tutto]
Un gruppo di ricercatori, guidato da Stephen Pointing, professore al Yale-NUS College di Singapore, sta scandagliando il suolo del deserto di Atacama in Cile onde [leggi tutto]
Quelle che possono essere considerate come le rane più antiche i cui resti sono mai stati ritrovati nel Nordamerica vengono analizzate da un gruppo di [leggi tutto]
La società privata OneWeb, fondata dall’imprenditore americano Greg Wyler, è pronta per lanciare sei satelliti nello spazio nel contesto del suo progetto per fornire Internet [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it