
Il 2020 è stato un anno da record per quanto riguarda le tempeste e gli uragani a livello globale secondo il rapporto “State of the Climate in 2020″ realizzato dalla National Oceanic and Atmospheric Administration statunitense. La stagione da record riguarda sia l’emisfero settentrionale che quello meridionale. Nel corso del 2020 i ricercatori e i meteorologi hanno infatti registrato 102 tempeste tropicali, una media che è di molto superiore a quella dal 1981 al 2010 (85 tempeste tropicali all’anno in media in questo periodo).
Per quanto riguarda la stagione degli uragani atlantici del 2020, sono state registrate 30 tempeste, un nuovo record per gli uragani atlantici che batte il record precedente di 28 tempeste del 2005.
L’Atlantico di per sé è stato toccato da sette grandi uragani (per “grande uragano ” si intende un una tempesta con venti superiori a 177 km/h, dunque di categoria 3 o superiore).
Una sorpresa è stata l’uragano Iota, una tempesta di categoria 4 occorsa nel mese di novembre: è raro che in questo mese, che rappresenta il mese finale della stagione degli uragani e che di solito è più tranquillo rispetto a quelli precedenti, ci siano uragani così violenti e ciò ha meravigliato gli stessi meteorologi.
Un record riguarda anche il numero di tempeste accadute negli Stati Uniti con 12 tempeste, un dato che batte il record precedente di 9 tempeste.
Infine i ricercatori hanno osservato un nuovo fenomeno da record nel super tifone Goni. Quest’ultimo è stato infatti il ciclone tropicale più forte della storia, un evento che ha scatenato l’evacuazione di più di 1 milione di persone nelle Filippine e che ha visto i venti raggiungere i 290 km/h.
Note e approfondimenti
- Rapporto sul clima globale – Annuale 2020 | Centri nazionali per l’informazione ambientale (NCEI) (IA)
- Tropical Cyclones – January 2021 | National Centers for Environmental Information (NCEI) (IA)
Articoli correlati
- Uragani atlantici, 2020 anno da record con 30 tempeste nominate
- Velocità dei cicloni tropicali è aumentata negli ultimi 4 decenni
- Uragani consecutivi aumenteranno sempre di più: Florida e Louisiana stati più esposti
- Luglio 2019 è stato il mese più caldo mai registrato
- Riscaldamento globale potrebbe provocare uragani ancora più potenti di quanto mai calcolato
- Quest’estate è stata la più calda mai registrata nell’emisfero settentrionale dal 1880
- Luglio 2021, è record: mese più caldo mai registrato
- Uragani atlantici aumentati negli ultimi 150 anni ma c’è stata una “pausa” anomala