
Calcestruzzo “vivente” può autoripararsi e “riprodursi”
Un calcestruzzo che “può autoguarire”, come descritto nello stesso comunicato apparso su Science, è stato creato da un team di ricercatori guidato da Wil Srubar, [leggi tutto]
Un calcestruzzo che “può autoguarire”, come descritto nello stesso comunicato apparso su Science, è stato creato da un team di ricercatori guidato da Wil Srubar, [leggi tutto]
Un interessante studio condotto da ricercatori dell’Università di Southampton conferma conferma l’esistenza di grossi depositi di gas idrato per colmare il divario tra combustibili fossili [leggi tutto]
Bere latte magro può essere collegato a telomeri più lunghi nelle persone adulte e quindi ad un miglioramento della salute in generale e ad un [leggi tutto]
È stato pubblicato sull’Anatomical Record lo studio che ha annunciato la scoperta di una nuova specie di piccolo dinosauro piumato, vissuto all’incirca 120 milioni di [leggi tutto]
Una terapia a base di esposizione alla luce blu con sessioni tenute al mattino presto può essere di aiuto per quelle persone che hanno subito [leggi tutto]
A dimostrazione del fatto che l’estrazione di petrolio e gas naturale è aumentata in diverse aree degli Stati Uniti, un nuovo studio pubblicato su Geophysical [leggi tutto]
Potrebbe esistere un secondo esopianeta, una superterra, intorno alla stella più vicina a noi, Proxima Centauri, che si andrebbe dunque ad aggiungere a Proxima Centauri [leggi tutto]
Un team di ricercatori dell’Università di Turku annuncia, tramite uno studio apparso sulla rivista Zootaxa, la scoperta di nuove specie di vespe parassitoidi dell’Amazzonia appartenente [leggi tutto]
Un team di astronomi crede di aver scoperto una nuova classe di oggetti cosmici dopo aver osservato degli “oggetti bizzarri”, come definito nel comunicato stampa [leggi tutto]
Un team di ricercatori dell’Università della California a Davis sta cercando di misurare la temperatura della materia oscura, la sostanza impercettibile che dovrebbe costituire almeno [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it