
Pandemia e quarantena, come affrontare la situazione con i bambini
Gli adulti, nello spiegare la situazione ai bambini per quanto riguarda la pandemia da COVID-19 in corso e soprattutto lo stato di quarantena a cui [leggi tutto]
Gli adulti, nello spiegare la situazione ai bambini per quanto riguarda la pandemia da COVID-19 in corso e soprattutto lo stato di quarantena a cui [leggi tutto]
Analizzando la shungite, una roccia sedimentaria presente in Russia e depositatasi circa 2 miliardi di anni fa, un team di ricercatori guidato da Kurt Konhauser [leggi tutto]
Ancora una volta uno studio scientifico rimarca l’importanza dell’attività fisica, anche quella di bassa intensità come quella relativa al camminare. In un nuovo studio, pubblicato [leggi tutto]
Tramite nuove tecniche per l’osservazione ad alta risoluzione di microrganismi, un team di ricercatori, che ha pubblicato il proprio studio sul Cell Reports ha analizzato [leggi tutto]
Un colluttorio comunemente usato, quello alla clorexidina, può avere effetti non positivi sul microbioma orale, ossia sull’insieme di tutti batteri e i microrganismi che vivono [leggi tutto]
Un team di ricercatori dell’Università di Bonn ha scoperto un meccanismo che spiegherebbe il collegamento tra alcune forme di epilessia e l’infiammazione di determinate regioni [leggi tutto]
Le persone più anziane sono anche quelle più stabili per quanto riguarda il profilo emotivo. È quanto dichiara un nuovo studio pubblicato sulla rivista Emotion [leggi tutto]
Un recente studio pubblicato su Nature Ecology and Evolution prende considerazione le differenze che ci sono, a livello biologico, tra le piante e gli animali [leggi tutto]
Stare sdraiati in posizione prona con la faccia rivolta verso il pavimento può aiutare chi è ricoverato in ospedale con ventilatori, dunque anche per i [leggi tutto]
I topi sono animali molto cooperativi e quando vedono un esemplare della propria specie che ha bisogno di cibo, in genere non esitano a dividere [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it