
Mandorle, nocciole e noci migliorano vitalità e motilità dello sperma
Un team di ricercatori dichiara di aver scoperto un collegamento tra il consumo di una miscela di mandorle, nocciole e noci sui modelli di metilazione [leggi tutto]
Un team di ricercatori dichiara di aver scoperto un collegamento tra il consumo di una miscela di mandorle, nocciole e noci sui modelli di metilazione [leggi tutto]
Microfossili simili a embrioni risalenti ad oltre 570 milioni di anni fa sono stati analizzati da un team di ricercatori dell’Università di Uppsala, Danimarca. Lo [leggi tutto]
Il complottismo, un fenomeno che è letteralmente esploso con l’avvento di Internet e di cui siamo testimoni in maniera molto marcata durante la pandemia di [leggi tutto]
Due nuovi esopianeti caldi orbitanti intorno a stelle nane di tipo M sono stati individuati dai ricercatori grazie ai dati di TESS, telescopio spaziale della [leggi tutto]
Una fredda nana bruna, una sorta di via di mezzo tra un pianeta gigante gassoso e una stella, è stata individuata da un team di [leggi tutto]
L’azienda farmaceutica statunitense Pfizer ha da qualche ora annunciato che i primi dati riguardanti le sperimentazioni sulle persone del candidato vaccino che ha creato mostra [leggi tutto]
Virgin annuncia che il suo Hyperloop ha effettuato il primo viaggio con veri passeggeri nel corso di un test che si è tenuto domenica, un [leggi tutto]
Il nuovo farmaco sperimentale mavacamten sembra migliorare le anomalie strutturali che sono alla base della cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, secondo un nuovo studio che sarà presentato [leggi tutto]
Ancora un nuovo studio sottolinea l’aspetto positivo a livello nutrizionale del peperoncino. Lo studio, che sarà presentato alle conferenze di quest’anno dell’American Heart Association, che [leggi tutto]
I bambini che vengono esposti al fumo passivo in casa mostrano il rischio di incorrere in funzioni cardiache non efficienti o comunque peggiori rispetto ai [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it