
Cause dell’estinzione di massa del triassico riscritte grazie ai microbi
Si crede che l’estinzione di massa della fine del triassico, avvenuta poco più di 200 milioni di anni fa, sia stata causata dalla disgregazione del [leggi tutto]
Si crede che l’estinzione di massa della fine del triassico, avvenuta poco più di 200 milioni di anni fa, sia stata causata dalla disgregazione del [leggi tutto]
Un nuovo chip che può essere alimentato in modalità completamente wireless e che può essere impiantato, previa piccola operazione chirurgica, nel cervello umano è stato [leggi tutto]
Un asteroide con un diametro compreso tra 5 e 10 metri, le dimensioni di una piccola casa, ha letteralmente sfiorato la Terra venerdì scorso avvicinandosi [leggi tutto]
Alcuni risultati interessanti raccolti da un team di astronomi dell’istituto olandese SRON mostrano che alcune galassie iperluminose sembrano più luminose all’infrarosso di quanto il numero [leggi tutto]
I dinosauri erano già in declino prima dell’arrivo dell’asteroide che poi ha portato alla loro definitiva estinzione? Nonostante gli studi siano abbastanza numerosi, una risposta [leggi tutto]
Livelli di maggiore efficienza e di maggiore durata per la tecnologia OLED sono stati ottenuti dalla Kyulux Inc. tramite una combinazione di calcoli di chimica [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha mostrato, nel corso di una conferenza dell’Association for Computing Machinery’s Conference on Embedded Networked Sensor Systems (SenSys 2020), che gli [leggi tutto]
Nelle aree dell’odierno Nuovo Messico occidentale più di 10.000 anni fa viveva una popolazione indigena, appartenente al macrogruppo dei cosiddetti “Pueblo”, conosciuta per la sua [leggi tutto]
Alcuni studi hanno mostrato che determinati pazienti ammalatisi di COVID-19 sembrano essere a rischio più alto di complicazioni neurologiche tra cui il sanguinamento nel cervello [leggi tutto]
Alcuni cambiamenti nei batteri dell’intestino possono aumentare i livelli di una determinata molecola, cosa che fa diventare poi le cellule del corpo più resistenti all’insulina [leggi tutto]
Una nuova specie di pesce pipa, denominata Stigmatopora harastii, è stata scoperta al largo di Botany Bay, Nuovo Galles del Sud, Australia sudorientale. Questa nuova [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it