
Siberia, scoperta carcassa di rinoceronte lanoso in condizioni perfette
La carcassa congelata di un rinoceronte lanoso vissuto tra 20.000 e 50.000 anni fa, durante il pleistocene, è stata ritrovata nei pressi del permafrost scioltosi [leggi tutto]
La carcassa congelata di un rinoceronte lanoso vissuto tra 20.000 e 50.000 anni fa, durante il pleistocene, è stata ritrovata nei pressi del permafrost scioltosi [leggi tutto]
Quali sono gli esercizi migliori per alleviare il dolore lombare e il mal di schiena? Questa è una domanda che coinvolge moltissime persone, in particolar [leggi tutto]
Uno dei più grandi misteri dell’universo sta nel fatto che si sta espandendo sempre più velocemente e nessuno sa da che cosa possa essere causata [leggi tutto]
Satelliti di legno da lanciare realmente in orbita: è questo l’incredibile progetto che un team di ricercatori dell’Università di Kyoto, Giappone, sta cercando di mettere [leggi tutto]
I meccanismi minerali che dettano le risposte emotive quando ascoltiamo la musica vengono descritte in un nuovo studio da un team di ricercatori dell’Università di [leggi tutto]
Un team di ricercatori del Brigham and Women’s Hospital ha scoperto che un farmaco ipoglicemizzante per diabetici che può essere considerato come comune può, anche [leggi tutto]
Un nuovo trattamento per i disturbi d’ansia che vede l’utilizzo di uno spray nasale al testosterone è stato o brevettato per la prima volta in [leggi tutto]
Le particelle di microplastiche, ossia quei piccoli pezzetti di plastica con un diametro al di sotto di 5 mm, vengono facilmente trasportate dal vento e [leggi tutto]
Un rettile marino di dimensioni contenute, già soprannominato “drago marino”, vissuto circa 150 milioni di anni fa, viene descritto in un nuovo studio pubblicato su [leggi tutto]
È improbabile che i vulcani possono produrre la stessa quantità di metano presente nell’atmosfera così come possono fare le fonti biologiche: è questo l’interessantissimo risultato [leggi tutto]
È stato in grado di mantenere il plasma ad altissima temperatura per un tempo di 20 secondi il Korea Superconducting Tokamak Advanced Research (KSTAR), definito [leggi tutto]
La stimolazione del midollo spinale (SCS) per trattare il dolore cronico può rivelarsi più efficiente se viene integrata con un sistema di realtà virtuale di [leggi tutto]
Per la prima volta i ricercatori sono riusciti a ricostruire con estremo dettaglio il movimento masticatorio di un mammifero primitivo, in questo caso vissuto circa [leggi tutto]
I cambiamenti climatici in corso non stanno solo influenzando i mari ma anche gli specchi d’acqua come i laghi secondo un nuovo studio condotto da [leggi tutto]
Un consumo troppo alto del cosiddetto “cibo spazzatura” può interferire con la qualità del sonno degli adolescenti secondo uno studio condotto da Asad Khan, ricercatore [leggi tutto]
Utilizzando le nuove tecniche informatiche delle reti neurali profonde un team di ricercatori ha identificato altri 109.956 nuovi crateri sulla Luna. Si tratta di un [leggi tutto]
Polimerizzare le sostanze adesive utilizzando un campo magnetico: è l’obiettivo che hanno raggiunto alcuni ricercatori dell’Università Tecnologica di Nanyang. Si tratta di un progetto utile [leggi tutto]
Viene definito già come l’albero di Natale più piccolo del mondo quello costruito, atomo per atomo, da Maura Willems, una studentessa di fisica applicata della [leggi tutto]
Il Reston ebolavirus (RESTV) è un virus appartenente al genere Ebolavirus che causa di solito la malattia dell’Ebola nei primati non umani. Il virus fu [leggi tutto]
Analizzando i resti fossili scheletrici di diversi ominidi vissuti 430.000 anni fa, dunque molto prima della comparsa dell’Homo sapiens, un team di ricercatori è giunto [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it