
Hubble scatta foto di galassia lenticolare distante 40 milioni di anni luce
Si trova a circa 40 milioni di anni luce di distanza la galassia che possiamo vedere nella foto realizzata grazie al telescopio spaziale Hubble. Scoperta [leggi tutto]
Si trova a circa 40 milioni di anni luce di distanza la galassia che possiamo vedere nella foto realizzata grazie al telescopio spaziale Hubble. Scoperta [leggi tutto]
Bere un quantitativo maggiore di latte vaccino durante l’allattamento sembra abbassare il rischio di sviluppo, da parte del bambino, di allergia elementare secondo lo studio [leggi tutto]
Un nuovo meccanismo tramite il quale una proteina protegge il corpo umano dall’aterosclerosi è stata scoperta da un gruppo di ricerca giapponese. Si tratta di [leggi tutto]
Diego Armando Maradona resterà immortalato negli albi della classificazione degli esseri viventi dopo che il ricercatore argentino Julián F. Petrulevičius ha denominato una nuova specie [leggi tutto]
Le pulci rappresentano una famiglia di animali la cui collocazione nell’albero della vita ha sempre rappresentato un problema. La loro anatomia abbastanza insolita ha creato [leggi tutto]
La coordinazione tra l’occhio e la mano, fondamentale per la capacità di elaborare il movimento visivo e, tra le altre cose, fondamentale anche per la [leggi tutto]
La differenza tra i livelli di pressione sanguigna tra le due braccia sarebbe associabile ad un rischio maggiore di infarti, ictus e in generale di [leggi tutto]
La polvere di Marte è un elemento essenziale del pianeta:è distribuita praticamente ovunque ed è trasportata in tutto il globo dai forti venti del pianeta [leggi tutto]
Un team di ricercatori annuncia di aver scoperto quali sono i neuroni collegati alla nausea nei topi in uno studio pubblicato sulla rivista Neuron. I [leggi tutto]
C’è stato un netto aumento delle piante acquatiche e di quelle terrestri, anche di alberi come olmi e betulle, a seguito dell’evento che 66 milioni [leggi tutto]
I livelli di diffusione del diabete sono triplicati in Inghilterra tra il 1994 e il 2019 secondo un interessante rapporto commissionato da NHS Digital. Il [leggi tutto]
I fulmini starebbero colpendo l’Artico in maniera più intensa rispetto al passato secondo un nuovo studio realizzato da Robert Holzworth, un fisico dell’atmosfera presso l’Università [leggi tutto]
Un segnale misterioso, ricevuto da alcuni astronomi sulle onde radio e proveniente dalla stella Proxima Centauri, facente parte del sistema stellare più vicino a noi, [leggi tutto]
Se ci sono state civiltà aliene intelligenti nella nostra galassia, probabilmente esse si sono tutte autoannientate prima della nostra comparsa. È questo il riassunto che [leggi tutto]
L’iceberg più grande del mondo mostra una notevole spaccatura che è stata causata, molto probabilmente, dopo uno scontro con un fondale basso che sarebbe avvenuto [leggi tutto]
I neonati colpiti dal virus della COVID-19 presentano perlopiù sintomi gastrointestinali e febbre secondo un nuovo studio presentato su JAMA Network Open e ripreso da [leggi tutto]
Un collegamento tra l’inquinamento atmosferico e i tassi più alti di malattie renali è stato trovato da uno studio pubblicato su JASN. Questo studio mostra [leggi tutto]
Si chiama Adalatherium ed è un mammifero alquanto bizzarro vissuto 66 milioni di anni fa, con caratteristiche fisiologiche così strane che, secondo gli stessi ricercatori, [leggi tutto]
Le colture che si trovano intorno all’area di Chernobyl, al di fuori della zona di esclusione, risultano ancora pericolosamente contaminate secondo un nuovo studio condotto [leggi tutto]
Potrebbe essere la prima emissione radio provenienti da un esopianeta quello individuato da un team guidato dai ricercatori Jake D.Turner dell’osservatorio di Parigi e Jean-Mathias [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it