A Nuova Delhi inquinamento è sempre più grave, particolato supera di 4 volte livello di sicurezza

La situazione relativa all’inquinamento di Nuova Delhi, in India, sembra farsi sempre più grave. Durante la settimana scorsa le istituzioni hanno fatto sapere che i limiti di sicurezza riguardanti livelli di inquinamento atmosferico sono stati superati di quattro volte e ciò ha costretto le stesse istituzioni cittadine, tra le altre cose, a vietare l’utilizzo di generatori diesel, dispositivi fortemente inquinanti.

Secondo i dati delle stesse autorità, le concentrazioni di particolato, costituito da particelle che galleggiano nell’aria e che possono essere facilmente respirate ed entrare in circolante nel sangue, con un diametro minore di 2,5 micron hanno superato il livello di 108 microgrammi per metro cubo, ossia più di quattro volte il limite di 25 consigliato dalla OMS.
Oltre allo smog dei veicoli e alle emissioni industriali, la capitale indiana soffre del fumo derivante dagli incendi, fumo che si sposta dalle campagne e dalle zone coltivate fin dentro i limiti cittadini.

Oltre al divieto dei generatori diesel, le autorità stanno tentando di portare avanti un “Piano d’azione di risposta graduata”, un piano che include diversi divieti tra cui l’utilizzo dei camion superato un certo livello di inquinamento atmosferico e una sorta di “razionamento stradale”, a partire dall’introduzione delle classiche targhe alterne.
Inoltre le stesse autorità, secondo quanto dichiara uno comunicato della AFP, distribuiranno mascherine a tutti gli scolari a cominciare dalla prossima settimana.

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo