
L’abuso di alcol è la causa di uno su 20 decessi in tutto il mondo secondo un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Lo stesso rapporto specifica che i decessi sono riferibili a cause indirette di cui lo stesso alcol è però sempre responsabile, come la guida in stato di ebbrezza, oltre ad una serie di malattie e di disturbi.
L’alcol risulta più grave dell’AIDS 1,8% dei decessi a livello mondiale), degli incidenti stradali (2,5%) ed è decessi relativi ad atti di violenza (0,8%).
Secondo il rapporto gli uomini rappresentano oltre i tre quarti dei decessi totali legati all’alcol. Tra i disturbi fisici legati all’abuso di alcol il rapporto ne ha individuati più di 200, compresi cirrosi epatica e diversi tipi di cancro.
Inoltre lo stesso abuso di alcol rende il fisico più suscettibile a malattie infettive varie che normalmente non sarebbero collegate direttamente all’abuso di alcolici, come ad esempio l’HIV, la tubercolosi e la polmonite.
Allarmanti sono anche i numeri legati ai giovani con un 13,5% dei decessi tra i giovani con età tra 20:29 anni collegate all’alcol.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Morti causate da alcol in aumento negli Stati Uniti
- Dove si vende più alcol, ci sono anche più ricoveri ospedalieri
- Avvertimenti su bottiglie di alcolici rendono consapevoli utenti e limitano consumo
- Consumo di alcol, non esiste un livello sicuro
- Bere alcolici può cambiare il DNA e portare ad un aumento sempre più grande del desiderio
- Tandospirone inverte deficit cerebrali causati da abuso di alcol
- Morti per alcol nell’America rurale aumentate del 43% tra il 2006 il 2018
- Ketamina contrasta dipendenza da alcol nei topi maschi