
Ci sono ancora molte persone, in particolare uomini, che abusano di steroidi pur sapendo che hanno dei gravi effetti collaterali secondo una ricerca i cui risultati sono stati presentati alla riunione della European Society of Endocrinology 2019.
Gli steroidi possono infatti avere vari gravi effetti collaterali come la riduzione del numero di spermatozoi, la disfunzione erettile, la calvizie, lo sviluppo del seno e rischi aumentati di malattie cardiache, ictus, insufficienza renale o epatica.
Questo nuovo studio, condotto da Mykola Lykhonosov e da alcuni suoi colleghi dell’Università statale di San Pietroburgo, Russia, si è servito dei dati riguardanti 550 uomini che frequentano regolarmente la palestra onde conoscere i loro atteggiamenti riguardo agli anabolizzanti.
Circa il 30,4% di queste persone dichiarava di aver usato steroidi. Il 74,3% aveva un’età compresa tra i 22 e i 35 anni e il 70,2% dichiarava di essere a conoscenza degli effetti collaterali riguardanti l’utilizzo degli steroidi.
Secondo Lykhonosov bisogna “affrontare questo crescente problema di salute pubblica, aumentare la consapevolezza attraverso la promozione di storie di ex utenti, su come l’abuso di steroidi ha avuto un impatto negativo sulla loro salute e sulla vita, potrebbe essere un buon messaggio forte per scoraggiare gli abusi”.
Fonti e approfondimenti
- Men ignore serious health risks of steroid abuse in pursuit of the body beautiful | EurekAlert! Science News (IA)
Articoli correlati
- Sostanza prelevata dal veleno di scorpione utile per trattare artrite (5/3/2020)
- COVID-19, scienziati scoprono che trattamento con steroide facilita recupero (2/9/2020)
- Doping, nuovo metodo di rilevamento riconosce anche sostanze sconosciute (11/4/2021)
- COVID-19, asma non sembra particolare fattore di rischio secondo scienziati della Rutgers (6/7/2020)
- Ecdisterone contenuto in spinaci migliora prestazioni atletiche secondo studio (1/7/2019)
- Iniezioni di corticosteroidi intra-articolari per osteoartrosi dell’anca e del ginocchio: restano i dubbi (20/10/2020)
- Ecco i farmaci che influenzano maggiormente microbioma intestinale secondo nuovo studio (23/10/2019)
- Dermatite da contatto e reazione allergica alle mascherine, ecco alcuni consigli (14/11/2020)