Acqua che levita a 130 gradi: scoperta che cambia tutto nel raffreddamento industriale?

I ricercatori della Virginia Tech hanno scoperto un modo per ottenere l’effetto Leidenfrost a temperature notevolmente più basse, come descritto in dettaglio in Nature Physics.[1] Questa innovazione ha potenziali applicazioni nel raffreddamento e nella sicurezza industriale.

Abbassamento della temperatura Leidenfrost

In genere, l’effetto Leidenfrost si verifica a temperature superiori a 230 gradi Celsius, dove le goccioline d’acqua si librano su uno strato di vapore. Jiangtao Cheng e il suo team hanno scoperto che utilizzando micropilastri sulle superfici, questo fenomeno può iniziare a soli 130 gradi Celsius. Questi micropilastri, simili a quelli che si trovano sulle foglie di loto, consentono al calore di penetrare più efficacemente nelle goccioline d’acqua, facendole levitare e saltare a temperature più basse.

Applicazioni industriali

Questa scoperta potrebbe rivoluzionare le applicazioni di trasferimento di calore, come il raffreddamento dei reattori nucleari e la pulizia degli scambiatori di calore. La capacità di gestire il calore in modo più efficiente può prevenire potenziali disastri negli ambienti industriali. Con oltre 90 reattori nucleari negli Stati Uniti, questa nuova tecnica potrebbe migliorarne la sicurezza e l’efficienza.

La fisica dietro la scoperta

L’effetto Leidenfrost affascina gli scienziati da secoli. Si verifica quando parte di una goccia d’acqua vaporizza, creando un cuscino di vapore che mantiene sospeso il resto della goccia. Il team di Cheng ha modificato questo effetto introducendo micropilastri che aumentano la velocità di ebollizione. Ciò si traduce in goccioline d’acqua che levitano a temperature fino a 130 gradi Celsius.

Implicazioni future

Oltre al raffreddamento, questa tecnica ha implicazioni per la pulizia delle superfici industriali. I metodi tradizionali faticano a rimuovere le impurità dalle superfici strutturate, ma l’approccio di Cheng utilizza bolle di vapore per rimuovere le particelle, migliorando la pulizia e la manutenzione. Questa svolta potrebbe aprire la strada a processi industriali più sicuri ed efficienti.

FAQ

Cos’è l’effetto Leidenfrost?

L’effetto Leidenfrost si verifica quando le gocce d’acqua levitano su un cuscino di vapore sopra una superficie calda.

A che temperatura avviene di solito l’effetto Leidenfrost?

Di solito avviene sopra i 230 gradi Celsius.

Qual è la scoperta del team di Cheng?

Il team ha scoperto che utilizzando micropilastri, l’effetto Leidenfrost può iniziare a 130 gradi Celsius.

Perché questa scoperta è importante?

Può migliorare il raffreddamento di macchine industriali e prevenire disastri come le esplosioni di vapore.

Come funzionano i micropilastri?

I micropilastri aumentano la velocità di ebollizione, permettendo alle gocce d’acqua di levitare a temperature più basse.

Quali sono le applicazioni industriali di questa scoperta?

Il raffreddamento di reattori nucleari e la pulizia degli scambiatori di calore.

Qual è il rischio di non gestire correttamente il trasferimento di calore?

Può causare esplosioni di vapore e danni alle macchine industriali.

Come migliora la pulizia delle superfici questa scoperta?

Le bolle di vapore generate rimuovono le impurità dalle superfici strutturate, migliorando la pulizia.

Approfondimenti

  1. Low-temperature Leidenfrost-like jumping of sessile droplets on microstructured surfaces | Nature Physics
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo