
La domanda se ci sia o meno acqua nell’atmosfera di Giove è, ad oggi, ancora insoluta. Un nuovo studio, questa volta apparso sull’ Astronomical Journal, intende chiarire la questione o perlomeno fare un passo avanti verso la risoluzione.
La ricerca, eseguita da Gordon L. Bjoraker, un astrofisico del Goddard Space Flight Center della NASA, si è avvalsa dei dati recepiti da vari telescopi terrestri a lunghezze d’onda sensibili alle radiazioni termiche che fuoriescono dalle profondità della Grande tempesta globale presente su Giove, denominata Grande Macchia Rossa.
Secondo queste ultime osservazioni, Giove vanta da 2 a 9 volte più ossigeno del sole, risultato raggiunto grazie all’analisi della pressione dell’acqua combinata con le misurazioni del monossido di carbonio, un altro gas contenente ossigeno.
La scoperta supporta i modelli già eseguiti al computer secondo cui su Giove c’è abbondante acqua.
Questi dati si uniranno quelli che sta raccogliendo la sonda Juno della NASA, che sta orbitando proprio intorno a Giove, per risolvere pressoché in maniera definitiva il problema della presenza di acqua su Giove.
Questo nuovo metodo di osservazione, tra l’altro, potrà essere utilizzato anche per rilevare l’acqua su altri pianeti, come Saturno, Urano o Nettuno.
Fonti e approfondimenti
- Looking Into the Depths of the Great Red Spot to Find Water | NASA (IA)
- The Gas Composition and Deep Cloud Structure of Jupiter’s Great Red Spot – IOPscience (La composizione del gas e la profonda struttura nebulare della Grande Macchia Rossa di Giove) (DOI: 10.3847/1538-3881/aad186) (IA)
Articoli correlati
- Telescopio James Webb osserverà anche Giove per risolvere diversi suoi misteri (2/8/2020)
- Bande di venti vorticosi di Giove si estendono a migliaia di km di profondità (24/10/2017)
- Campo magnetico di Giove cambia nel corso del tempo (20/5/2019)
- Venti di Giove penetrano fino a 3000 chilometri secondo i dati gravitazionali (7/3/2018)
- Nuova immagine ravvicinata dell’atmosfera di Giove pubblicata grazie a sonda Juno (13/11/2018)
- Immagine di Giove mostra caotico turbinio dei gas sulla sua superficie (31/10/2019)
- Astronomi scoprono una “culla di comete” oltre Giove (27/10/2019)
- Ecco la fine che farà il sistema solare tra più di 100 miliardi di anni (29/11/2020)