Adesività delle formiche analizzata per creare adesivi sintetici

Le formiche, come tra l’altro molti insetti, sono capaci di utilizzare le proprie zampe per la locomozione ma sono note anche per l’adesività delle parti finali degli stessi arti. Soprattutto le formiche delle regioni tropicali, che vivono perlopiù sugli alberi, fanno un utilizzo intensivo di queste vere e proprie “pastiglie adesive”, nonché degli artigli, per arrampicarsi sugli alberi, sui rami sulle foglie anche a testa in giù e anche in caso di pioggia o vento.

Proprio l’abilità delle formiche di attaccarsi alle superfici in condizioni diverse è stata oggetto di studio di Alyssa Stark, professoressa di biologia dell’Università di Villanova, che, insieme al collega Stephen Yanoviak, dell’Università di Louisville, ha studiato le formiche nel momento in cui si attaccano a substrati fatti di legno ma anche di materiali molto scivolosi quali il vetro e la plastica, sia in condizioni asciutte che umide, replicando pressappoco le condizioni si possono trovare in un ambiente tropicale.

Lo studio dimostrava che le formiche imprimevano la stessa forza sia sui substrati bagnati che su quelli secchi tuttavia le superfici bagnate avevano comunque un impatto negativo sul “grip” delle zampette. Ulteriori osservazioni sul campo confermavano che le formiche non risultavano attive durante i periodi di pioggia, informazione che si allineava in pieno con la scoperta fatta laboratorio.

Il prossimo passo è, secondo la stessa Stark, “quello di testare le prestazioni adesive di altre specie nella canopia, ed esplorare l’adesione e la velocità di esecuzione su substrati caldi, umidi e ruvidi. Ipotizziamo che alcune formiche siano più aderenti in queste condizioni estreme rispetto ad altre e che la variazione della adesività guida la diffusione delle formiche nella canopia. L’esplorazione della struttura e delle funzioni dei sistemi adesivi delle formiche ci aiuterà a migliorare la nostra comprensione della loro ecologia e l’evoluzione di questo impressionante sistema adesivo. Usando questa conoscenza, speriamo di creare un adesivo sintetico ispirato alle formiche per uso diffuso in futuro”.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo


Dati articolo