ADHD può aumentare il rischio di contrarre Parkinson e disturbi similari

Secondo uno studio le persone con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD, un disturbo cerebrale caratterizzato da cambiamenti nel rilascio di dopamina la quale regola la risposta emotiva) hanno un rischio maggiore di contrarre il morbo di Parkinson o disturbi simili.

La ricerca, pubblicata su Neuropsychopharmacology, si basa su uno studio retrospettivo basato sulla popolazione statunitense. Secondo i risultati delle analisi, i pazienti con ADHD risultavano avere, infatti, più del doppio delle probabilità di sviluppare malattie ad insorgenza precoce, tra i 21 e i 66 anni, come il Parkinson, rispetto alle persone senza ADHD.

E ancora, il rischio aumentava ancora di più (da sei a otto volte) per quei pazienti con ADHD che assumevano farmaci stimolanti come il metilfenidato (Ritalin, Concerta, Daytrana, Metadate e Metilina), sali di anfetamina misti (Adderall) e dexmetilfenidato (Focalina).

Secondo Karen Curtin, professoressa di medicina presso la University of Utah Health, “Se dovessimo seguire 100.000 adulti nel tempo, in un anno ci aspetteremmo che 1-2 persone svilupperanno la malattia di Parkinson prima dei 50 anni. Se dovessimo seguire 100.000 adulti a cui sono stati prescritti trattamenti per l’ADHD nel tempo, stimiamo che nell’arco di un anno da 8 a 9 pazienti svilupperanno la malattia di Parkinson prima dei 50 anni”.

Tuttavia la stessa squadra di ricerca ammette che non è stata in grado di tenere conto di altri fattorii i quali potrebbero comunque contribuire allo sviluppo della malattia di Parkinson (ad esempio l’utilizzo di droghe o di alcol, lesioni cerebrali, fattori ambientali, eccetera).

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo