
Uno studio rileva che i giovani e gli adolescenti che soffrono di mal di schiena sono più soggetti a comportamenti a rischio, quali fumare sigarette, bere alcolici ma anche a stati quali ansia e depressione.
Il mal di schiena adolescenziale non è raro: durante l’adolescenza, infatti, il dolore muscoloscheletrico, ossia quello che deriva dalle articolazioni e dalle ossa, aumenta in maniera significativa rispetto alle altre fasce di età.
Utilizzando i dati relativi a 6500 adolescenti, i ricercatori scoprivano che con l’aumento della frequenza del dolore parallelamente aumentava il numero di adolescenti che fumava, beveva o faceva assenze ingiustificate a scuola.
Ad esempio, i 14-15enni che soffrivano di mal di schiena più di una volta a settimana avevano probabilità più alte di due-tre volte di bere alcolici o di fumare rispetto a quelli che non soffrivano di mal di schiena oppure che ne soffrivano raramente.
Il campo relativo ai dolori osseo-articolari durante l’adolescenza dovrebbe dunque essere oggetto di ulteriori e più approfondite ricerche, secondo l’autore principale dello studio, Steven Kamper.
Fonti e approfondimenti
- Back pain is associated with mental health problems and risky behaviors in teenagers | EurekAlert! Science News (IA)
- Back pain, mental health and substance use are associated in adolescents | Journal of Public Health | Oxford Academic (DOI: 10.1093/pubmed/fdy129) (IA)
Articoli correlati
- Mal di testa e mal di schiena fortemente collegati secondo nuovo studio (23/9/2019)
- Collegamento tra diabete e mal di schiena e di collo trovato da una ricerca (24/2/2019)
- Mal di schiena lombare alleviabile con digitopressione autosomministrata (25/8/2019)
- Ricordi felici dell’adolescenza possono ridurre rischio di depressione (17/1/2019)
- Bambini asmatici con ansia e depressione richiedono più visite al pronto soccorso secondo studio (25/9/2019)
- Yoga e terapia fisica per trattare lombalgia cronica e problemi del sonno (19/11/2019)
- Portare rancore non fa bene alla salute secondo studio, meglio perdonare (28/3/2019)
- Dolore dell’artrite reumatoide prodotto da specifici anticorpi secondo nuova scoperta (16/6/2019)