
Un gruppo di ricercatori del Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) ha sviluppato una nuova tipologia di aerogel ultra leggero, così leggero che potrebbe essere retto da una rosa senza che si debba abbassare o piegare. Si tratta di una schiuma di metallo che si va a innestare in quella nuova classe di materiali con proprietà uniche molto leggeri e che possono essere utilizzati in particolare nelle industrie energetico elettroniche.
Questo materiale in particolare utilizza nanofili di argento ultra leggeri e conduttivi, un metodo che non soffre delle limitazioni tipiche della costruzione dei classici aerogel che richiedono condizioni abbastanza impegnative (temperatura, pressione, eliminazione totale dell’ossigeno, eccetera).
Secondo Fang Qian, autore principale dello studio apparso su Nano Letters, “L’elevata porosità e le eccellenti proprietà meccaniche / elettriche di questi aerogel di nanotubi d’argento possono portare a prestazioni migliori dei dispositivi e aprire nuove possibilità per quanto riguarda le celle a combustibile, lo stoccaggio di energia, i dispositivi medici, la catalisi e i sensori”.
Fonti e approfondimenti
- New ultralight silver nanowire aerogel is boon for energy and electronics industries | Lawrence Livermore National Laboratory (IA)
- Ultralight Conductive Silver Nanowire Aerogels – Nano Letters (ACS Publications) (IA)
- DOI: 10.1021/acs.nanolett.7b02790
- Crediti immagine: Lawrence Livermore National Laboratory
Articoli correlati
- Nuovo materiale sviluppato dal MIT cattura passivamente più calore dei collettori solari
- Creato nuovo aerogel con un congelatore da cucina e con cellulosa vegetale
- Vestiti buttati via trasformati in aerogel utile per controllare emorragie
- Scienziati rendono metalli leggeri come l’aria
- Terraformare Marte con schermature di areogel di silice
- Raffreddamento passivo prolungato grazie a nuovo materiale ispirato a pelliccia dei cammelli
- Creato argento più forte del mondo con nuovo metodo applicabile anche ad altri metalli
- Prodotti nanofili di metallo quasi 1-D con diametro di tre atomi