
Un afide all’interno di una goccia di resina a sua volta attaccata sui resti della mascella fossilizzata di un adrosauro vissuto 75 milioni di anni fa è stato scoperto da un gruppo di ricercatori a seguito delle analisi di un reperto ritrovato nella provincia dell’Alberta, in Canada, nel 2010.
La straordinaria scoperta, oggi annunciata su Scientific Reports, mostra quella che viene denominata come una improbabile catena di eventi che ha portato al ritrovamento più che fortuito di un piccolo e sfortunato insetto dopo 75 milioni di anni.
Il fossile è quello di una mascella di Prosaurolophus maximus, un dinosauro erbivoro del genere degli adrosauridi (Hadrosauridae), denominati anche dinosauri a becco d’anatra.
Una volta che la mascella si è decomposta si è riversata in un fiume e qui è stata “colpita” da una goccia di resina appiccicosa probabilmente proveniente da una delle tante sequoie oppure da un albero di conifera araucariana nei dintorni del corpo d’acqua.
Sfortuna ha voluto che all’interno di questa goccia, proprio nel momento in cui si è staccata dall’albero, si trovava un afide della famiglia estinta dei Cretamyzidae, un piccolo insetto succhiatore di linfa definito anche “pulce delle piante”.
Questa goccia di resina, larga poco più di 7 cm ma spessa solo 8 mm, è poi rimasta schiacciata contro l’osso della mascella, quando questa si è fossilizzata, durante le decine di milioni di anni successive, periodo durante il quale la stessa resina si è poi trasformata in dura ambra.
Al di là delle particolarità sorprendenti riguardanti l’improbabile catena di eventi, questa scoperta potrebbe rivelarsi utile per capire vari dettagli riguardanti gli stessi prosaurolofi nonché sull’ambiente che esso frequentava, compresa la stessa entomofauna. i habitat frequentati dagli adrosauri, abbondanti nel tardo cretaceo nell’area che oggi fa parte del Nordamerica, rimangono infatti ancora scarsamente compresi.
Approfondimenti
- A direct association between amber and dinosaur remains provides paleoecological insights | Scientific Reports (IA) (DOI: 10.1038/s41598-019-54400-x)
Articoli correlati
- Classificato nuovo dinosauro adrosauro in Giappone vissuto 72 milioni di anni fa
- Resti di dinosauro a becco d’anatra trovati in Africa: attraversarono i mari?
- Peli di mammifero e piume di dinosauro trovati in pezzi di resina di più di 100 milioni di anni fa
- Nuova specie di dinosauro a becco d’anatra classificata in Texas
- Piccola rana di 99 milioni di anni fa ritrovata intrappolata nell’ambra
- Resti di un dinosauro a becco d’anatra ritrovati in Alaska
- Granchio di 5 mm impantanatosi nell’ambra 100 milioni di anni fa analizzato con nuove tecniche
- Resti di 4 dinosauri trovati nel Montana, c’è anche un triceratopo