
Il CERN di Ginevra risulta in prima linea nello sviluppo di quelli che possono essere considerati come i magneti superconduttori del futuro.
Nel tentativo di aumentare sempre di piùL’energia del moto circolare all’interno della super acceleratore, i fisici cercano di realizzare magneti sempre più potenti. Attualmente i campi magnetici generati dai magneti conduttori all’interno del Large Hadron Collider producono circa 8 Tesla ma i fisici hanno rilevato che sono allo studio magneti superconduttori capaci di generare 16 Tesla o anche di più.
Con magneti del genere, i cavi superconduttori di Niobium-tin vengono spinti quasi ai limiti.
Il nuovo magnete, ancora in fase di test, denominato FRESCA2 (nell’immagine sopra) e sviluppato in collaborazione con il CEA-Saclay, è finora riuscito a generare 13,3 Tesla per circa quattro ore consecutive al centro di un’apertura di 10 cm. Attualmente i magneti utilizzati generano 8 Tesla al centro di un’apertura da 50 mm.
Con le modifiche attualmente in corso, FRESCA2 ddovrebbe generare, entro la fine dell’anno, un campo magnetico ancora più forte.
Fonti e approfondimenti
- Next stop: the superconducting magnets of the future | CERN (IA)
- Record de champ à 13,3 T dans FRESCA2, un aimant dipôle en Niobium-Etain de 100 mm d’ouverture. (IA)
Articoli correlati
- CERN, approvato esperimento FASER per trovare nuove particelle deboli e leggere
- Presentato concept del nuovo collisore sotterraneo da 100 km di diametro
- Registrato il più potente campo magnetico mai generato al chiuso
- Analisi indipendente degli open data dell’LHC raccoglie fruttuosi risultati
- Scoperta nuova particella esotica al CERN, composta da 4 quark charm
- Scoperti tre nuovi pentaquark dalle analisi dei dati dell’LHC
- Scoperti segni di neutrini nel Large Hadron Collider di Ginevra
- Acceleratore al plasma funzionante per 30 ore: è svolta per acceleratori di particelle del futuro?