Albe e tramonti rosa causate da potente esplosione vulcanica del Raikoke

L'esplosione del vulcano Raikoke in Russia del 22 giugno scorso (credito: NASA)

L’esplosione del vulcano Raikoke, avvenuta il 22 giugno scorso su un’isola al largo della Russia, nell’oceano Pacifico, proiettò nell’atmosfera, fino a 17 km di distanza, grosse quantità di cenere e gas solforico.
Si trattò di un’esplosione abbastanza forte e violenta anche considerando che l’ultima eruzione vulcanica che ha messo quantitativi simili di gas nell’atmosfera avvenne solo nel 1991 quando esplose il Pinatubo nelle Filippine.

Ora un gruppo di ricercatori dell’Università del Colorado Boulder ha collegato i recenti tramonti e albe con caratteristiche sfumature rosa o violacee che diversi fotografi hanno immortalato in diverse regioni degli Stati Uniti proprio a questa eruzione.

Quando si verifica l’alba oppure il tramonto la luce si sposta in maniera più angolare e viene maggiormente filtrata attraverso delle particelle sospese nell’area denominate aerosol.
Queste particelle, a seconda del gas che contengono, possono agire come le palle che si vedono nelle discoteche, che riflettono la luce con effetti, colori e direzioni di riflessione molto particolari.

È quello che è successo con il Vulcano Raikoke: lo zolfo lanciato nell’atmosfera sta provocando un effetto di dispersione della luce simile che si verifica solo quando c’è l’alba oppure il tramonto in aree anche a migliaia di chilometri di distanza.
Diverse fotografie sono state scattate anche in Colorado.

Per avvertire l’effetto, oltre che trovarsi nel momento dell’albo o del tramonto c’è bisogno di particolari condizioni meteorologiche e in generale di un po’ di fortuna, come riferisce il comunicato apparso sul sito dell’Università del Colorado.
Tuttavia lo stesso effetto è naturalmente temporaneo e non durerà per sempre (forse persisterà per un paio di mesi ancora secondo i ricercatori).

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo