
Non è vero che alcune razze di cani tendono a mordere di meno o di più rispetto ad altre secondo una professoressa di scienze animali dell’Università di Nottingham, Jacqueline Boyd, in un articolo su The Conversation. I cani hanno un potenziale per attaccare una persona con i morsi, spiega la ricercatrice.
- Razze di cani che mordono di più?
- Capire i motivi per i quali i cani mordono
- Bambini più a rischio ma anche perché non riescono a riconoscere segnali
- Comportamento aggressivo è normale negli animali
- Allenamento basato sulla ricompensa
- Come rendere più sicuro il rapporto bambino-cane
- Note e approfondimenti
Razze di cani che mordono di più?
Secondo quanto spiega la Boyd, non è vero neanche che le razze che di solito vengono “vietate” o per le quali ci sono dei regolamenti “speciali”, hanno probabilità più grandi di mordere le persone rispetto alle altre razze; semplicemente perché le prove ottenute con il metodo scientifico riguardo a questa affermazione sono poche e deboli.
Capire i motivi per i quali i cani mordono
La ricercatrice spiega che capire i motivi per i quali i cani cominciano a mordere è il primo passo fondamentale per prevenire questo comportamento.
Anzitutto i cani mordono come “ultima risorsa”. Di solito lo fanno per paura, per dolore o per frustrazione. Tuttavia la probabilità di mordere da parte di un cane rispetto all’altra può essere influenzata da una combinazione complessa di genetica, addestramento ed esperienza. Se un cane è addestrato affinché si comporti in maniera più aggressiva, è normale che tenda a mordere di più rispetto ad un altro che non è stato addestrato in questo modo.
Bambini più a rischio ma anche perché non riescono a riconoscere segnali
Per quanto riguarda bambini è vero che quelli al di sotto di 10 anni sono più a rischio di essere morsi ma questo può essere spiegato anche con il fatto che un bambino piccolo ha una maggiore difficoltà a riconoscere un cane pauroso o a riconoscere altri segnale di pericolo che una persona adulta può riconoscere con più facilità.
Comportamento aggressivo è normale negli animali
Inoltre bisogna pensare che il comportamento aggressivo è una cosa perfettamente normale in tutti gli animali. Nel corso dell’evoluzione praticamente tutti gli animali hanno sviluppato una forma di aggressività per proteggersi dalle minacce, sia quelle reali che quelle percepite.
Allenamento basato sulla ricompensa
Infine, spiega la ricercatrice, un modo per aumentare le probabilità che un cane morda di meno risiede nel facilitare l’abbassamento dei suoi livelli di stress nel corso delle interazioni con gli esseri umani. Ciò dovrebbe essere evitato. È importante anche sviluppare un addestramento o un allenamento basato sulla ricompensa che supporti il legame tra l’uomo e il cane. Questo particolare tipo di addestramento è molto efficace per abbassare i rischi di morsi.
Come rendere più sicuro il rapporto bambino-cane
Anche ai bambini possono essere fornite determinate abilità in modo che interagiscono con i cani, in particolare quelli che non conoscono, in maniera più sicura. In particolare va insegnato ai bambini come devono reagire quando vengono spaventati da un cane. In taluni casi è bene non scappare dando le spalle al cane ma stare in piedi incrociando le braccia, per esempio.