
Un particolare microrganismo trovato in una laguna in Spagna fornisce nuove prove di quanto la vita possa sopravvivere in ambienti molto difficili, in questa caso ricchi di sale.
Inoltre questa scoperta potrebbe aiutare a capire le probabilità di esistenza della vita su Marte oppure su Europa, satellite naturale di Giove.
Parliamo della Laguna de Peña Hueca che fa parte del lago Tirez a La Mancha. In questa zona i livelli di sale sono molto alti e ciò ne fa un ambiente molto simile a quello che si trova negli altopiani meridionali di Marte dove sono stati scovati vari depositi di cloruro. Dovrebbe essere inoltre abbastanza simile all’acqua salata sotto la crosta di ghiaccio di Europa.
I ricercatori hanno isolato vari microorganismi e ne hanno studiato la sequenza genetica scoprendo che il caratteristico colore rosa della laguna deriva dalle cellule di un sottogenere delle Dunaliella, un genere di alghe saline. Il particolare ceppo individuato è stato poi denominato Dunaliella salina EP-1.
Come conferma Rebecca Thombre, ricercatrice impegnata nello studio, si tratta di uno degli estremofili più tolleranti al sale mai trovati. Queste alghe riescono a sopravvivere ad un ambiente molto ricco di sale, notoriamente difficile per qualsiasi forma di vita, anche per i microbi, grazie alla produzione di molecole quali il glicerolo. Queste molecole non fanno altro che imitare le concentrazioni di sale che si trovano all’esterno della cellula contrastando dunque la perdita di acqua.
Questo ceppo, così come le cellule di altri ceppi di alga Dunaliella, proprio per questo motivo possono servire per la produzione di varie sostanze, soprattutto nell’ambito della biotecnologia.
In ogni caso la scoperta di questo ennesimo tipo di estremofilo fa comprendere quanto sia realmente possibile che nei terreni marziani possa esistere o possa essere esistita la vita.
Fonti e approfondimenti
- EPSC 2018: Candy-pink lagoon serves up salt-rich diet for potential life on Mars – Europlanet Society (IA)
Articoli correlati
- Vita su Marte, altri indizi: rilevate tracce di depositi idrotermali (7/10/2017)
- Marte vantava giuste condizioni per vita microbica sotterranea miliardi di anni fa (25/9/2018)
- Vita su Marte da ricercare negli ambienti idrotermali e non sulla superficie (6/2/2018)
- Forme di vita terrestri possono sopravvivere su Marte secondo esperimento eseguito sulla ISS (27/3/2019)
- Lago in India diventa rosa nel giro di poche ore (13/6/2020)
- Strane comunità microbiche trovate sotto il suolo del deserto di Atacama: speranza per vita su Marte? (28/2/2019)
- Esperimenti con batteri in “salamoia” mostrano possibilità di vita microbica su Marte (24/6/2019)
- Vita su Marte potrebbe esistere ancora oggi (12/5/2019)