
Ci sono molti insetti volanti che hanno le ali trasparenti, cosa utilissima per non farsi notare troppo. Ma come si è evoluta questa interessante caratteristica? Uno studio pubblicato su Ecological Monographs ci fornisce alcune interessanti informazioni al riguardo.
- Alcune specie di farfalle annuali totalmente trasparenti
- Evoluzione spinge farfalle e falene ad essere “invisibili”
- Livelli di trasparenza unici per ogni specie
- Trasparenza delle ali evolutasi più volte in modo indipendente
- Trasparenza delle ali aiuta anche a regolare temperatura corporea
- Note e approfondimenti
- Articoli correlati
Alcune specie di farfalle annuali totalmente trasparenti
Sono diversi gli esseri viventi che sfruttano la trasparenza e tra di essi, per esempio, ci sono diversi organismi acquatici, tra cui anche pesci. Mai è negli insetti che questa qualità risulta a volte per certi versi sorprendente. Diverse farfalle e falene, che sono state l’oggetto di studio della nuova ricerca, vantano per esempio ali che possono essere in parte o totalmente trasparenti. In alcune specie il livello di trasparenza fa sì che le ali o parti di esse siano totalmente impercettibili.
Evoluzione spinge farfalle e falene ad essere “invisibili”
Le ricercatrici Doris Gomez e Marianne Elias del Centro nazionale francese per la ricerca scientifica, le autrici principali dello studio, hanno fatto la scoperta relativa al fatto che la trasparenza in questi lepidotteri si è in realtà evoluta più di una volta, cosa che lascia pensare che la spinta evoluzionistica per essere quanto più possibile “invisibili” e impercettibili in questi animali è molto forte.
Livelli di trasparenza unici per ogni specie
Le ricercatrici si sono interessati soprattutto alle farfalle dalle ” ali di vetro” analizzando 123 specie di lepidotteri i cui campioni sono stati prelevati dalle collezioni del Museo francese di storia naturale. Su 123 specie analizzate, le ricercatrici trovavano l’effetto di trasparenza nelle ali in 31 specie. Tuttavia ogni specie, o quasi, sfruttava un tipo di trasparenza leggermente differente da ogni altra.
Trasparenza delle ali evolutasi più volte in modo indipendente
Le ali esaminate erano fatte da una membrana trasparente a base di chitina. Diverse specie mostrano inoltre la presenza di scaglie sulle ali che oscuravano parte di questa membrana rendendo parte delle ali visibili. Altre specie, infatti, non avevano queste scaglie lasciando trasparire del tutto la membrana fatta di chitina.
“Ciò che è degno di nota è che la trasparenza si è evoluta più volte in modo indipendente. Ma il modo in cui le ali diventano trasparenti può essere notevolmente diverso, da scaglie trasparenti molto stipate alla semplice assenza di scaglie, attraverso la riduzione delle dimensioni e della densità della scala. Ci sono molti modi per essere trasparenti. Non sappiamo perché esista questa diversità”, spiega la Elias.
Trasparenza delle ali aiuta anche a regolare temperatura corporea
Queste diversità in termini di trasparenza delle ali, secondo ricercatori, è in realtà dovuta al fatto che la trasparenza è utile in maniera diversa di specie in specie. Ad esempio ci sono specie che vogliono semplicemente mimetizzarsi nell’ambiente e diventare un po'”invisibili” e ci sono specie che invece vogliono imitare altri insetti volanti come le vespero le api. Inoltre i ricercatori hanno scoperto che la trasparenza aiuta a regolare la loro temperatura corporea anche se non le protegge dai raggi ultravioletti.
Note e approfondimenti
- Wing transparency in butterflies and moths: structural diversity, optical properties, and ecological relevance – Gomez – – Ecological Monographs – Wiley Online Library (IA) (DOI: 10.1002/ecm.1475)
Articoli correlati
- Battito d’ali delle farfalle è efficacissimo, lo studio nella galleria del vento
- Individuato gene responsabile dei diversi colori dei due lati delle ali delle farfalle
- Farfalle e falene, non tutte si stanno adattando ai cambiamenti climatici
- Strano pesce degli abissi con denti trasparenti studiato dagli scienziati
- Individuato raro polpo “di vetro”, ecco il video
- Confermato melanismo industriale della falena di Darwin e la selezione naturale
- Orsi grizzly di Yellowstone possono mangiare 40.000 falene al giorno
- Insetti stecco, ricercatori fanno scoperte sulla loro singolare evoluzione