Alimenti piccanti possono far colare il naso: ecco perché

Credito: Madlen, Shutterstock, ID: 71156488

In alcuni casi i cibi più piccanti possono far letteralmente colare il naso e il motivo può essere spiegato da un tratto evolutivo delle stesse piante che ci forniscono spezie come pepe e peperoncino.

Gli alimenti piccanti non provocano dei danni al corpo o ai tessuti; tuttavia possono attivare particolari recettori nervosi che, nel nostro corpo, sono adibiti a rilevare il calore. Questi recettori sono presenti in particolare nel naso il quale viene “ingannato”: comincia a secernere muco per proteggere i seni paranasali, cosa che può avvenire anche in condizioni di intenso freddo.

Il fenomeno può riguardare anche gli occhi e la gola così come altre zone del corpo tra cui lo stomaco e altre aree dell’intestino. Anche queste ultime, infatti, in risposta alle sostanze presenti in molte spezie piccanti, in particolare alla capsaicina e all’isotiocianato di allile, cominciano a produrre dei liquidi in eccesso. Nella maggior parte dei casi per abbassare l’effetto è sufficiente bere un bicchiere di latte.

Ma parlavamo di evoluzione: come mai? La risposta è semplice: le piante hanno sviluppato queste sostanze, nel corso della loro evoluzione, per evitare di essere mangiate. Nel caso degli esseri umani, però, il risultato è stato controintuitivo: l’effetto di piccantezza delle spezie è proprio una delle caratteristiche che ce le rendono più appetibili.

Condividi questo articolo


Dati articolo