Allattamento al seno e salute cardiovascolare della madre, nuovo studio conferma collegamento

L’allattamento al seno produce dei benefici anche per le madri, non solo per i bambini, e una nuova conferma arriva da uno studio pubblicato sul Journal of American Heart Association. Secondo l’autore senior dello studio, Peter Willeit, già in precedenza diversi studi hanno mostrato che esiste un collegamento tra l’allattamento al seno e i rischi da parte della madre di incorrere in patologie cardiovascolari. Il nuovo studio approfondisce questo collegamento, in particolare analizza le caratteristiche relative alla durata dell’allattamento e al rischio delle malattie cardiovascolari.[1]

I dati

I ricercatori hanno usato i dati di otto studi pubblicati tra il 1986 e il 2009. I dati provenivano da vari paesi (Cina, Australia, Giappone, Norvegia e Stati Uniti) per un totale di circa 1,2 milioni di donne con un’età media di 25 anni.
Come spiega l’autrice principale dello studio, Lena Tschiderer, lo studio ha realizzato vari fattori come il tempo durante il quale la madre allattava al seno nel corso della sua vita nonché altri come il numero dei parti che aveva portato a compimento, l’età del primo parto e l’occorrenza di eventuali malattie come l’infarto o l’ictus.[1]

Risultati

I risultati mostravano che la maggior parte delle donne (circa l’82%) che riferiva di aver allattato al seno mostrava un rischio ridotto dell’11% di andare incontro a malattie cardiovascolari rispetto alle donne che non avevano mai allattato al seno.
I ricercatori calcolavano che in un periodo medio di 10 anni i soggetti che avevano allattato al seno mostravano una probabilità più bassa del 14% di andare incontro a malattie coronariche, del 12% di andare incontro a ictus e del 17% di morire per patologie cardiovascolari. Non notavano però differenze per quanto riguarda la differenza di età tra le donne o per ciò che concerne il numero di gravidanze.[1]

Allattare al seno è importante

Secondo Willeit è fondamentale che le donne sappiano che allattare al seno è molto importante non solo per la salute dei loro bambini ma anche per la loro stessa salute, soprattutto quella cardiovascolare. Ne consegue che è importante anche portare avanti programmi educativi, da realizzare sia prima del parto che dopo, che possano rendere più consapevoli delle donne riguardo a questa pratica.

Note

  1. Women who breastfeed face lower risk of heart disease or stroke
  2. Breastfeeding Is Associated With a Reduced Maternal Cardiovascular Risk: Systematic Review and Meta‐Analysis Involving Data From 8 Studies and 1 192 700 Parous Women | Journal of the American Heart Association (DOI:/10.1161/JAHA.121.022746)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo