
L’allattamento al seno può rivelarsi utile anche per diminuire il rischio dei bambini di aumentare di peso più avanti nella vita e questo vale ancora di più per quei bambini più a rischio di obesità per cause genetiche. Sono questi i risultati di nuovo studio pubblicato su PLOS Genetics e realizzato dal ricercatore Laurent Briollais del Mount Sinai Hospital e dell’Università di Toronto insieme ai suoi colleghi.
Già in passato qualche studio aveva sottolineato che bambini che ricevevano latte materno mostravano probabilità minori di essere poi sovrappeso negli anni futuri. Si tratta di effettivi benefici dell’allattamento al seno mai ben compresi.
I ricercatori hanno dunque esaminato i dati di più di5000 bambini di un database britannico, dati che contenevano profili genetici e, tra gli altri, anch’egli indice di massa corporea.
I ricercatori, seguito delle analisi, scoprivano che l’allattamento esclusivo al seno fino a cinque mesi di età poteva ridurre il loro indice di massa corporea di 1,14 kg/m2.
Questo impatto sembrava essere ancora più grande nelle femmine con una riduzione di 1,53 kg/m2.
Non si notavano invece gli stessi livelli di riduzione se l’allattamento al seno esclusivo veniva condotto solo fino ai tre mesi di età oppure se l’allattamento al seno veniva eseguito parallelamente all’assunzione di latte artificiale.
“L’obesità è un problema globale che sta causando un calo del benessere che sta sforzando i nostri sistemi sanitari”, spiega Briollais. “Il nostro studio mostra che mentre i nostri geni influenzano il nostro rischio di sviluppare l’obesità, questa predisposizione non è irreversibile e può essere modificata in modo benefico dall’allattamento esclusivo”.
Approfondimenti
- Exclusive breastfeeding can attenuate body-mass-index increase among genetically susceptible children: A longitudinal study from the ALSPAC cohort (IA) (DOI: 10.1371/journal.pgen.1008790)
Articoli correlati
- Allattamento al seno contrasta anche obesità infantile secondo studio
- Minor rischio di obesità dei bambini allattati al seno legato alla leptina
- Assunzione di proteine da parte dei bambini e rischio di sovrappeso e obesità, realizzato un nuovo studio
- Allattamento al seno riduce rischio di ipertensione
- Cambiamenti dello stile di vita durante gravidanza modificano geni dei bambini
- Sovrappeso contenuto acquisito più tardi nella vita collegato a maggiore sopravvivenza
- Farmaci antiepilettici e allattamento al seno, scienziati producono nuovo studio
- Persone in sovrappeso o obese più a rischio di ricovero per COVID-19 secondo studio