Allergia al polline, ecco gli ultimi consigli dell’associazione americana allergologi

Credito: mjbihn, Pixabay, 6154990

A causa del riscaldamento globale in corso il clima sta diventando sempre più caldo, soprattutto per quanto riguarda la primavera e l’estate, e ciò, tra le altre cose, sta aumentando anche i livelli di sofferenza delle persone allergiche al polline. Secondo quanto riferisce il presidente dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology (ACAAI), Luz Fonacier, in un comunicato stampa ripreso da HealthDay,[1] il modo migliore per contrastare i sintomi dell’allergia al polline, che arrivano soprattutto nella stagione primaverile e in quella autunnale, è anticipare l’arrivo degli stessi sintomi.

Secondo Fonacier si potrebbe pensare anche di prendere i farmaci prima, ad esempio due o tre settimane prima che i sintomi arrivino alla loro punto massimo. Altri metodi, secondo l’ACAAI, per controllare i sintomi dell’allergia al polline possono risiedere nel:

  • tenere le finestre di casa o comunque dell’ambiente in cui si risiede per molte ore al giorno chiuse possibilmente
  • conoscere la tipologia di polline a cui si è più sensibile, onde contrastare meglio la stessa allergia
  • dopo essere stati all’aperto per un po’di tempo, è bene fare una doccia, lavare i capelli cambiare i vestiti
  • è bene indossare, all’aperto, sempre occhiali da sole e un cappello, oltre all’immancabile mascherina per il viso che tra l’altro protegge anche dal virus della COVID-19
  • se queste azioni non aiutano, compresi i farmaci da banco prescritti dal medico, allora sarà bene rivolgersi ad un allergologo prima che i sintomi stessi peggiorino.

Note e approfondimenti

  1. Warmer Climate, More Pollen, Worse Allergies: How to Fight Back – Consumer Health News | HealthDay (IA)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo