
Secondo uno studio apparso su CMAJ, rivista dell’associazione dei medici del Canada, un abuso della vitamina D potrebbe portare, tra vari effetti collaterali, anche a danni ai reni.
Lo studio si è avvalso soprattutto di degli effetti collaterali individuati su un uomo di 54 anni tornato da un viaggio nel sud-est asiatico.
Dopo aver passato in questi luoghi molto tempo al sole, al ritorno l’uomo mostrava altri velli di creatinina, livelli che suggerivano dei danni ai reni. Uno specialista dei reni ha poi scoperto che gli erano state prescritte alte dosi di vitamina D da un naturopata, terapia che l’uomo ha seguito per oltre due anni e mezzo assumendo tra 8 e 12 gocce di vitamina al giorno per un totale di 8000-12000 UI.
I livelli molto alti di calcio nel sangue gli hanno dunque procurato il danno renale. Secondo Bourne Auguste, medico del General Hospital di Toronto e ricercatore dell’Università di Toronto, la diffusa disponibilità in varie formulazioni da banco della vitamina D può rappresentare un rischio sostanziale soprattutto per i pazienti non informati.
Ciò può valere in ogni caso anche per i medici che dovrebbero essere meglio informati sui rischi connessi sull’abuso della vitamina D.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Collegamento tra disfunzione renale e rischio maggiore di parto pretermine trovato da ricercatori (27/7/2020)
- Più supplementi di vitamina D per contrastare COVID-19? Non ci sono prove secondo scienziati (21/5/2020)
- Supplementi di vitamina B possono avere effetto positivo su funzioni renali dei bambini con diabete (2/10/2018)
- Confermato primo caso di persona sprovvista di proteina per trasportare vitamina D nel corpo (5/4/2019)
- Vitamina D non utile per contrastare depressione e migliorare umore secondo studio (4/8/2020)
- Più vitamina D collegata a rischio più basso di COVID 19 in persone nere secondo studio (28/3/2021)
- Sindrome nefrosica, nuovo trattamento con stimolazione elettrica e shock termico (1/12/2020)
- Insufficienza renale collegata a maggior mortalità per fumi di incendi boschivi secondo studio (17/7/2020)