Progressi nella produzione di ginsenosidi minori mediante microrganismi e loro enzimi
Nello studio vengono descritte varie strategie per produrre ginsenosidi minori. Tra di esse c’è quella che vede l’utilizzo di microrganismi e enzimi microbici per biotrasformare i ginsenosidi in ginsenosidi minori.
Fonte: BIO Integration
Sostanza presente nelle branche delle vongole sembra combattere alcune delle infezioni più comuni
Il composto, denominato tartrolone E, è un sottoprodotto dei batteri che aiuta una particolare specie di vongola teredinide di acqua salata a digerire il legno che divora.
Fonte: Washington State University
Studio: Un batterio simbiotico dei teredinidi produce un composto con attività anti-apicomplexa ad ampio spettro (DOI: 10.1371/journal.ppat.1008600)
Articoli correlati
- Scienziati scoprono come potente tossina batterica uccide batteri dell’MRSA (4/11/2019)
- Batteri che predano altri batteri, scienziati scoprono come rompono pareti cellulari (23/9/2020)
- Scoperto nuovo batterio che degrada plastica in poliuretano, una delle più inquinanti (31/3/2020)
- Nuovo metodo per scomporre la lignina con enzimi ideato da ricercatori (25/6/2019)
- Emissioni di gas metano dei ruminanti, scienziati scoprono come batteri lo producono (3/7/2019)
- Scienziati convertono sangue di tipo A in sangue universale grazie a batterio intestinale (11/6/2019)
- Parkinson, sono i batteri intestinali i responsabili degli effetti collaterali del farmaco levodopa (20/10/2020)
- Scoperti i microbi intestinali che “mangiano” farmaci per il Parkinson rendendoli ineffettivi (17/6/2019)