- 1) Materia oscura potrebbe essere rilevata tramite la quasi-particella magnone
- 2) Gli eccitoni formano superfluidi in alcune combo 2D
- 3) La ricerca rivela come i difetti materiali influenzano il processo di fusione
- 4) fisici confermano teoria di novant’anni su fotoni che colpiscono singola molecola ed elettrone
- 5) Gli scienziati scoprono la struttura tridimensionale in una goccia d’acqua più piccola
- 6) Fisica quantistica: i fisici sviluppano una nuova teoria per i condensati di Bose-Einstein
- 7) Manipolazione di piccoli skyrmioni con piccole correnti elettriche
- 8) Nuova tecnica di rilevamento quantistico che consente la spettroscopia NMR ad alta risoluzione su piccole molecole
- 9) Emissione di antineutrini dei reattori nucleari utilizzabile per misurare massa del neutrino
- 10) La misurazione di una piccola quasiparticella rappresenta un importante passo avanti per la tecnologia dei semiconduttori
- 11) Teletrasporto quantistico possibile anche con elettroni, non solo con fotoni
- 12) Articoli correlati
Materia oscura potrebbe essere rilevata tramite la quasi-particella magnone
I magnoni sono una tipologia di quasi-particella che mostrano uno spin degli elettroni che si comportano come dei magneti in miniatura eccitati solo dalla collettività.
Fonte: caltech
Studio: Rilevare la materia oscura chiara con i magnoni (Physical Review Letters, DOI: 10.1103/PhysRevLett.124.201801)
Gli eccitoni formano superfluidi in alcune combo 2D
Fonte: Rice University
Studio: Eteroelettrici di materiali 2D come piattaforma per la superfluidità eccitonica (Nature Communications, DOI: 10.1038/s41467-020-16737-0)
La ricerca rivela come i difetti materiali influenzano il processo di fusione
Fonte: Brown University
Studio: Processi dinamici di diffusione interstiziale in un cristallo colloidale bidimensionale (PNAS, DOI: 10.1073/pnas.1918097117)
fisici confermano teoria di novant’anni su fotoni che colpiscono singola molecola ed elettrone
Quando un fotone colpisce una singola molecola e un elettrone, la molecola vola via verso la sorgente luminosa. Si tratta di una teoria vecchia di novant’anni ora confermata da un team di fisici atomici della Università di Goethe. La scoperta è importante anche per il concetto secondo il quale le astronavi del futuro potrebbero viaggiare nello spazio tramite vele solari sospinte dai fotoni provenienti dal Sole.
Fonte: Goethe-Universität
Studio: Osservazione dell’emissione arretrata di un fotoione nella fotoionizzazione di He e N2 (Phys. Rev. Lett., DOI: 10.1103/PhysRevLett.124.233201)
Gli scienziati scoprono la struttura tridimensionale in una goccia d’acqua più piccola
Fonte: ACCADEMIA CINESE DELLE SCIENZE
Fisica quantistica: i fisici sviluppano una nuova teoria per i condensati di Bose-Einstein
Fonte: Università di Halle
Studio: Teoria funzionale a matrice a densità ridotta per bosoni (Physical Review Letters, DOI: 10.1103/PhysRevLett.124.180603)
Manipolazione di piccoli skyrmioni con piccole correnti elettriche
Fonte: RIKEN
Studio: Rilevamento del movimento degli skyrmioni di dimensioni 80 nm su iniezioni di corrente direzionale (Science Advances, DOI: 10.1126/sciadv.aaz9744)
Nuova tecnica di rilevamento quantistico che consente la spettroscopia NMR ad alta risoluzione su piccole molecole
Fonte: Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica dell’Università del Maryland
Emissione di antineutrini dei reattori nucleari utilizzabile per misurare massa del neutrino
Fonte: University of Jyväskylä
Studio: Physical Review Letters, DOI: 10.1103/PhysRevLett.124.232502
La misurazione di una piccola quasiparticella rappresenta un importante passo avanti per la tecnologia dei semiconduttori
Fonte: Università di Reading
Studio: Interazioni fonone-eccitone in WSe 2 sotto un campo magnetico di quantizzazione (Nature Communications, DOI: 10.1038/s41467-020-16934-x)
Teletrasporto quantistico possibile anche con elettroni, non solo con fotoni
I ricercatori hanno fatto importanti progressi nel tentativo di teletrasportare elettroni. Creare interazioni affidabili a lunga distanza tra gli elettroni risulta infatti essenziale per il calcolo quantico.
Fonte: Università di Rochester
Studio: Teletrasporto condizionale di stati di spin dei punti quantici (Nature Communications, DOI: 10.1038/s41467-020-16745-0)
Studio: Scambio coerente multi-spin in una catena di spin quantistica (arXiv, arXiv: 2001.02277v1)
Articoli correlati
- Altre notizie di ingegneria elettrica, elettronica ed ottica della settimana 15-21/06/2020 (22/6/2020)
- Altre notizie di ingegneria dei materiali della settimana 15-21/06/2020 (22/6/2020)
- Altre notizie di neurobiologia della settimana 15-21/06/2020 (22/6/2020)
- Altre notizie di sociologia e psicologia della settimana 15-21/06/2020 (22/6/2020)
- Altre notizie di botanica della settimana 15-21/06/2020 (21/6/2020)
- Altre notizie su genetica e biologia cellulare/molecolare della settimana 15-21/06/2020 (22/6/2020)
- Altre notizie di ingegneria dei materiali della settimana 8-14/06/2020 (15/6/2020)
- Altre notizie di chimica della settimana 15-21/06/2020 (21/6/2020)