Altre notizie di ingegneria biomedica della settimana 8-14/06/2020

Scienziati vicini a stampare in 3D un orecchio su un corpo vivente

Fonte: Phys.org
Un team internazionale di ricercatori ha ideato un metodo per stampare, con la tecnica della stampa 3D, un orecchio su un corpo vivente. Il metodo vede l’utilizzo della luce infrarossa, invece di quella ultravioletta, che stampa un particolare materiale simile ad un tessuto vivente tramite il processo della polimerizzazione. Il metodo è stato già testato sui topi con successo. Il nuovo orecchio iniziava a prendere forma durante il processo di stampa e la forma finale, con la cartilagine che cresceva man mano, si è sviluppata in circa un mese.
Studio: Bioprinting 3D in vivo non invasivo (DOI: 10.1126/sciadv.aba7406)

Gli scienziati salvano le mini retine dalle malattie degli occhi attraverso un nuovo approccio di terapia genica

I cosiddetti “organoidi” si rivelano sempre più utili: in questo caso gli scienziati hanno costruito delle “mini retine” per trovare un nuovo approccio di terapia genica onde contrastare un insieme di malattie dell’occhio denominato collettivamente come “retinite pigmentosa”.
Fonte: Trinity News and Events
Studio: Modellazione e salvataggio dalla retinite pigmentosa RP2 mediante organoidi retinici derivati ​​da iPSC (DOI: 10.1016/j.stemcr.2020.05.007)

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo