- 1) Studio mostra che i punti quantici di carbonio possono essere utilizzati per combattere i disturbi neurologici
- 2) Districare reti cerebrali complesse con mappatura neurale automatizzata 3-D
- 3) Studio trova il percorso per affrontare la compromissione della barriera emato-encefalica dell’Alzheimer
- 4) Un approccio ingegneristico per modellare le connessioni neuronali HSCRB
- 5) Alte dosi di ketamina possono temporaneamente spegnere il cervello
- 6) La clozapina può causare ossessioni e compulsioni secondo studio
- 7) Il cervello fa il minimo sforzo per cercare informazioni chiave nel testo
- 8) Articoli correlati
Studio mostra che i punti quantici di carbonio possono essere utilizzati per combattere i disturbi neurologici
I punti quantici di carbonio sono una classe di nanoparticelle di solito sintetizzati da materiali di scarto tra cui legno, bucce di frutta e alghe.
Fonte: Università del Texas a El Paso (UTEP)
Studio: Districare il potenziale dei punti quantici di carbonio nella malattia neurodegenerativa (DOI: 10.3390/pr8050599)
Districare reti cerebrali complesse con mappatura neurale automatizzata 3-D
Fonte: KAIST
Studio: La mappatura precisa di singoli neuroni mediante ricostruzione 3D calibrata delle fette cerebrali rivela la proiezione topografica nella corteccia visiva del mouse (DOI: 10.1016/j.celrep.2020.107682)
Studio trova il percorso per affrontare la compromissione della barriera emato-encefalica dell’Alzheimer
Fonte: PICOWER INSTITUTE AT MIT
Studio: La ricostruzione della barriera emato-encefalica umana in vitro rivela un meccanismo patogeno di APOE4 nei periciti | Nature Medicine (DOI: 10.1038/s41591-020-0886-4)
Un approccio ingegneristico per modellare le connessioni neuronali HSCRB
I ricercatori sono riusciti a ripristinare complesse connessioni neurali nei pesci zebra.
Fonte: Harvard University
Studio: Il controllo optogenetico a lungo raggio della guida sugli assoni supera i limiti e i difetti dello sviluppo (DOI: 10.1016/j.devcel.2020.05.009)
Alte dosi di ketamina possono temporaneamente spegnere il cervello
Fonte: Università di Cambridge
Studio: I modelli caratteristici delle oscillazioni EEG nelle pecore (Ovis aries) indotte dalla ketamina possono spiegare gli effetti psicotropi osservati nell’uomo | Scientific Reports (DOI: 10.1038/s41598-020-66023-8)
La clozapina può causare ossessioni e compulsioni secondo studio
Fonte: XXX
La clozapina è un farmaco antipsicotico di solito usato per la schizofrenia quando con altri farmaci non si ottengono risultati di rilievo.
Studio: Sintomi ossessivi-compulsivi associati alla clozapina e loro gestione: una revisione sistematica e un’analisi di 107 casi segnalati (DOI: 10.1159/000505876)
Il cervello fa il minimo sforzo per cercare informazioni chiave nel testo
Fonte: Università di Helsinki
Ecco perché siamo così bravi a scartare i risultati non ci interessano quando scorriamo i risultati di una ricerca con Google, per esempio.
Studio: L’acquisizione di informazioni modula l’attività cerebrale evocata dalla lettura | Rapporti scientifici (DOI: 10.1038/s41598-020-63828-5)
Articoli correlati
- Cervello interno illuminato dall’esterno con nuovo sistema non invasivo (8/2/2018)
- Neuroni artificiali usano luce per comunicare con neuroni reali (19/5/2020)
- Scienziati controllano vista di un topo manipolando neuroni della corteccia visiva (4/7/2019)
- Scoperta piccola area del cervello che attiva e disattiva dolore (18/5/2020)
- Individuata proteina che può controllare cellule muscolari e neuronali (29/9/2017)
- Identificati neuroni responsabili del gusto dolce (8/5/2019)
- Microscopici robot bioibridi azionati da muscoli e nervi (17/9/2019)
- Scienziati muovono braccio di scimmia stimolandone cervello con la luce (6/7/2020)