Altre notizie di sociologia e psicologia della settimana 15-21/06/2020

Ricercatori CSU che studiano come gli insegnanti si adattano alle interruzioni di COVID-19

Fonte: Colorado State University
Per gli scienziati le modalità con le quali gli insegnanti stanno affrontando le lunghe interruzioni per quanto riguarda la frequenza scolastica degli alunni rappresentano una chance per capire diverse caratteristiche, sociali e non, di questo ruolo.

Ricerca approfondisce le cause degli incubi delle donne sopravvissute a traumi sessuali

Fonte: The University of Kansas
Studio: Valutare i fattori scatenanti degli incubi di Posttrauma (Journal of Traumatic Stress, DOI: 10.1002/jts.22532)

Gli scienziati di Yale propongono una spiegazione per il disturbo ossessivo compulsivo infantile

Fonte: YaleNews
Studio: Gli anticorpi dei bambini con PANDAS (disturbi neuropsichiatrici infantili autoimmuni associati a infezioni da streptococco) si legano specificamente agli interneuroni colinergici striatali e ne alterano l’attività (American Journal of Psychiatry, DOI: 10.1176/appi.ajp.2020.19070698)

Il rendimento accademico non è la ragione per cui ci sono più uomini che donne che si specializzano in fisica, ingegneria e informatica

Fonte: New York University
Studio: Comprendere persistenti divari di genere in STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) (Science , DOI: 10.1126/science.aba7377

Livelli di ansia raddoppiati nei giovani in seguito ai blocchi del COVID-19

Fonte: Università di Bristol
Studio: Salute mentale durante la pandemia COVID-19 in due coorti longitudinali di popolazione nel Regno Unito (medRxiv, DOI: 10.1101/2020.06.16.20133116)

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo