- 1) Le molecole che riducono i batteri intestinali “cattivi” invertono il restringimento delle arterie
- 2) Contenitori molecolari per il sequestro dei farmaci neurotrasmettitori in acqua
- 3) Gene responsabile del grande cervello umano provoca neocorteccia allargata in una bertuccia
- 4) Gli adolescenti dei quartieri svantaggiati mostrano differenze nella regolamentazione dei geni
- 5) Creato un atlante dei lipidi presenti negli organismi viventi
- 6) Articoli correlati
Le molecole che riducono i batteri intestinali “cattivi” invertono il restringimento delle arterie
Lo studio è stato effettuato sui topi.
Fonte: Scripps Research
Studio: Il rimodellamento diretto del microbioma intestinale del topo inibisce lo sviluppo dell’aterosclerosi (Nature Biotechnology, DOI: 10.1038/s41587-020-0549-5)
Contenitori molecolari per il sequestro dei farmaci neurotrasmettitori in acqua
Fonte: Angewandte Chemie International Edition
Studio: Pillar[n] MaxQ: una nuova famiglia ospitante ad alta affinità per il sequestro in acqua – Xue (Angewandte Chemie International Edition, DOI: 10.1002/anie.202005902)
Gene responsabile del grande cervello umano provoca neocorteccia allargata in una bertuccia
Fonte: Max-Planck-Gesellschaft
Studio: ARHGAP11B specifico per l’uomo aumenta le dimensioni e il ripiegamento della neocorteccia di primati nel feto di marmosa (Science, DOI: 10.1126/science.abb2401)
Gli adolescenti dei quartieri svantaggiati mostrano differenze nella regolamentazione dei geni
Fonte: Duke Today
Studio: Associazione infanzia in quartieri svantaggiati con metilazione del DNA in giovane età adulta (Genetics and Genomics, DOI: 10.1001/jamanetworkopen.2020.6095)
Creato un atlante dei lipidi presenti negli organismi viventi
Fonte: RIKEN
Studio: Un atlante di lipidomi in MS-DIAL 4 (Nature Biotechnology, DOI: 10.1038/s41587-020-0531-2)
Articoli correlati
- Batteri dell’intestino riprogrammano attività genetica della mucosa (8/3/2020)
- Altre notizie su gastroenterologia della settimana 15-21/06/2020 (22/6/2020)
- Altre notizie di neurobiologia della settimana 15-21/06/2020 (22/6/2020)
- Batteri intestinali comunicano con cervello e influenzano motilità intestinale (2/8/2020)
- Goccioline sospese a mezz’aria con levitazione acustica al posto delle provette: rivoluzione per i chimici? (29/7/2019)
- Nanografene deformato solubile in acqua (9/2/2018)
- Trattamento con CRISPR mostra benefici riguardo a distrofia nei topi (18/2/2019)
- Nuovo metodo per evitare perdita di ioni di litio dalle batterie sviluppato da ricercatori coreani (22/6/2020)