Altro che boom delle nascite, durante pandemia sono diminuite e l’Italia è da record

Nel corso della pandemia ci sono stati tassi di natalità più bassi nei paesi più ricchi secondo uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences realizzato da ricercatori dell’Università Bocconi. I ricercatori hanno analizzato i tassi di natalità di 22 paesi tra i più ricchi nel periodo dal 2016 ai primi mesi del 2021.

Si tratta di informazioni che contrastano con quella che, in verità, è stata solo un’ipotesi non supportata da alcun dato che si diffuse durante i primi mesi della pandemia. In molti, tra cui anche alcuni esperti del settore, pronosticarono un aumento delle nascite in quanto le persone erano costrette a rimanere in casa a seguito dei lockdown imposti dai vari governi.

Tuttavia diversi altri esperti non furono d’accordo citando anche il fatto che, durante la pandemia del 1918-19, per esempio, ci fu invece un calo delle nascite. Secondo i sostenitori di quest’ultima tesi, infatti, nel corso di una pandemia aumentano le insicurezze economiche delle famiglie e ciò non aumenta i livelli delle nascite, più che altro li abbassa.
È sembra proprio quello che è successo dall’anno scorso ad oggi in molti paesi europei. I ricercatori hanno scoperto che i tassi di natalità sono in effetti diminuiti nel corso della pandemia, almeno per quanto riguarda i paesi presi in esame, tra cui anche l’Italia e molti altri paesi europei.

In alcuni dei paesi, c’è stato addirittura un calo drammatico e ciò sembra essere avvenuto proprio in Italia dove c’è stato un calo del 9,1% delle nascite rispetto agli anni prepandemia. A seguire Spagna (-8,4%), e Portogallo (-6,6%).
Quando le condizioni a livello pandemico miglioreranno ci sarà dunque un mini-boom nelle nascite? Difficile rispondere a questa domanda: secondo i ricercatori al momento è ancora troppo presto per effettuare ipotesi. Nel caso questo mini-boom non ci fosse, comunque, ci sarebbero serie ripercussioni tra diversi anni per quanto riguarda vari settori, da quello dell’infanzia fino a quello del mercato del lavoro.

Note e approfondimenti

  1. Early assessment of the relationship between the COVID-19 pandemic and births in high-income countries | PNAS (IA) (DOI: 10.1073/pnas.2105709118)

Condividi questo articolo

Disclaimer

Notizie scientifiche.it è un blog di notizie, non un sito di consigli medici. Leggi anche il disclaimer medico.

Dati articolo