Amazzonia scatenerà prossima pandemia globale?

Sebbene l’Amazzonia sia celebrata per la sua impareggiabile biodiversità, funziona allo stesso tempo come un potenziale calderone per le malattie pandemiche. Lo riferisce, in un nuovo articolo su The Conversation, Camila M. Romano, ricercatrice della Faculdade de Medicina da USP (FMUSP).[1]
La distruzione ambientale, in particolare durante gravi siccità come quella attuale, è identificata come catalizzatore dell’emergenza e della recrudescenza delle malattie.

La strada verso la deforestazione: il pericolo dell’autostrada BR-319

La pavimentazione dell’autostrada BR-319, che collega Porto Velho e Manaus, aumenta le preoccupazioni, poiché si prevede che la deforestazione in questo corridoio triplicherà nei prossimi 25 anni. L’accaparramento della terra e la speculazione sono principalmente alla base di questa deforestazione, che colpisce soprattutto le foreste incontaminate.

La cascata di sconvolgimenti ecologici e crisi sanitarie

La natura dinamica della deforestazione porta alla frammentazione degli habitat, all’aumento del rischio di incendi e alla diminuzione della biodiversità. Questo sconvolgimento, insieme al cambiamento climatico, alle sfide sociali e alla migrazione disorganizzata, crea una tempesta perfetta per il proliferare delle malattie. La malnutrizione dovuta alla scarsità di acqua e cibo, le malattie trasmesse dall’acqua come il colera e quelle trasmesse dalle zanzare come la malaria e la febbre dengue sono in aumento, esacerbate dal riscaldamento globale.

Lo spettro delle malattie zoonotiche emergenti

Le malattie zoonotiche, che passano dagli animali all’uomo, rappresentano un rischio allarmante. Come spiega Romano, la distruzione degli habitat costringe la fauna selvatica a migrare più vicino agli insediamenti umani, aumentando la probabilità di tali malattie. Nonostante la difficoltà nel prevedere le epidemie zoonotiche, il monitoraggio attento di virus e batteri attraverso tecnologie di sequenziamento avanzate può fornire segnali di allarme precoci.

Scenari per il futuro preoccupanti?

La storia dell’Amazzonia è piena di stupore e allarme. A preoccupare non è solo la portata della potenziale diffusione della malattia, ma anche la complessità e l’interconnettività dei fattori ecologici, sociali e climatici in gioco. Come rivela questo articolo di The Conversation, si tratta di uno scenario in cui la precauzione e il monitoraggio proattivo non sono solo consigliabili ma essenziali per prevenire future pandemie.

Approfondimenti

  1. Amazon a time bomb for the emergence of diseases with pandemic potential – due to deforestation and climate change
Condividi questo articolo


Dati articolo