
Gaia 1 è un ammasso stellare scoperto nel 2017 grazie al satellite Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea. Sfortuna vuole che questo ammasso sia praticamente nascosto da Sirio, la stella più luminosa del nostro cielo, visibile ovunque sulla Terra (tranne alcune circoscritte regioni settentrionali).
Si tratta in realtà di un sistema binario, molto vicino al nostro sole (è distante otto anni luce). Stelle così abbaglianti sono considerate, pure troppo spesso, dagli astronomi come vere e proprie maledizioni in quanto la loro luce va a nascondere tante zone interessanti che possono celarsi dietro di esse dalla nostra visuale.
L’astronomo Harald Kaiser ha dunque avuto l’idea di nascondere Sirio permettendo dunque di visualizzare ciò che, dal nostro punto di vista, gli stava intorno. Il risultato è la foto che potete vedere qui sopra: alla sua sinistra diventa chiaramente visibile il gruppo stellare Gaia 1, precedentemente individuato solo grazie ai dati del satellite.
L’astronomo è riuscito anche ad individuare alcune stelle singole facenti parte dell’ammasso “semplicemente” nascondendo la circonferenza di Sirio sull’obiettivo del suo telescopio da 30 cm.
Questo piccolo ammasso stellare di tipo aperto si trova a circa 15.000 a.l. di distanza dalla Terra ed è allineato in maniera quasi perfetta Con Sirio. È proprio per via di questo casuale allineamento che questo ammasso stellare è rimasto nascosto per centinaia (o anche migliaia) di anni a intere generazioni di astronomi.
Fonti e approfondimenti
- Space in Images – 2018 – 01 – Obscured Sirius reveals Gaia 1 cluster (IA)
- Space in Images – 2018 – 01 – Obscured Sirius reveals Gaia 1 cluster (link diretto all’immagine ad alta risoluzione) (IA)
- Crediti immagine: Harald Kaiser
- Gaia 1 – Wikipedia (IA)
- Gaia 1 and 2. A pair of new Galactic star clusters (IA)
Articoli correlati
- Ammasso del Trapezio sarà oggetto di studio del telescopio spaziale James Webb (30/4/2020)
- Buco nero di massa stellare scoperto in ammasso globulare grazie alla sua attrazione (18/1/2018)
- Ammasso di stelle in rapida rotazione al centro della via Lattea, ecco da cosa può essersi originato (1/10/2020)
- Hubble pubblica immagine del più brillante ammasso globulare del cielo (13/4/2019)
- Scoperte nuove, grandi e giovani stelle in ammasso distante 33.000 anni luce (15/7/2019)
- Resti di antico ammasso stellare globulare distrutto da via Lattea scoperti da astronomi (29/7/2020)
- NASA pubblica foto dell’ammasso globulare NGC 3201 (29/1/2018)
- Densa regione stellare piena di bolle “gonfie” di stelle individuata nella via Lattea (1/10/2019)