Anakinra, farmaco per artrite, sembra migliorare funzione respiratoria in COVID 19 secondo studio greco

Credito: Anna Shvets, Pexels, 3786157

Secondo uno studio condotto dall’Università Nazionale e Kapodistriana di Atene, un farmaco antinfiammatorio approvato, l’anakinra, utilizzato per trattare l’artrite reumatoide, embra migliorare il livello di funzione respiratoria nei pazienti affetti da COVID-19.
Lo studio, pubblicato su Cell Host & Microbe, spiega come i ricercatori hanno analizzato otto pazienti che tra l’altro presentavano anche una patologia denominata linfoistiocitosi emofagocitica secondaria (sHLH).

Questa condizione vede una iperattivazione del sistema immunitario e insufficienza d’organo.
Uno di questi pazienti trattato con questo farmaco ha migliorato rapidamente le proprie condizioni ed è stato dimesso dall’ospedale nuovo giorni dopo dall’inizio del trattamento.
Evangelos J. Giamarellos-Bourboulis, professore di medicina della scuola medica della suddetta università, spiega: “Questi dati sostengono che la somministrazione di anakinra potrebbe essere un trattamento praticabile in gravi COVID-19 con sHLH, a supporto di studi clinici più ampi per convalidare questo concetto”.

La sHLH, conosciuta anche come sindrome da attivazione dei macrofagi, può essere causata dalla sovrapproduzione di interleuchina 1 (IL-1) e interleuchina 6 (IL-6) da parte dei macrofagi, le cellule immunitarie. L’anakinra inibisce l’IL-1 e riduce la mortalità dei pazienti con sHLH del 30%.
I ricercatori hanno voluto provare se questo farmaco era in grado di trattare efficacemente i pazienti con sHLH anche in caso di presenza di infezione di COVID-19 con polmonite.

Hanno testato questa terapia suo otto pazienti, di cui sette con insufficienza respiratoria, in terapia intensiva e con condizioni preesistenti tra cui malattie cardiache e ipertensione. Questi pazienti sono stati trattati con l’anakinra, somministrata per via endovenosa con 200 mg ogni otto ore per sette giorni. Contemporaneamente venivano trattati con idrossiclorochina e antibiotici ad ampio spettro.

Il trattamento con l’anakinra migliorava in generale le condizioni e diminuiva i segni di sHLH: migliorava la funzione respiratoria, cosa dimostrata da un passaggio dal 15 al 117% per quanto riguarda il rapporto tra ossigeno arterioso a pressione parziale e frazione di ossigeno ispirato.
Tre dei pazienti in terapia intensiva sono deceduti ma i ricercatori fanno notare che l’sHLH è caratterizzata da tassi di mortalità fino a 67%.

“Riteniamo che l’anakinra abbia il potenziale per migliorare i risultati nei pazienti con grave COVID-19”, spiega George Dimopoulos, primo autore dello studio. “Sono giustificati studi clinici più ampi per convalidare questi risultati e dimostrare l’utilità della terapia anti-IL-1 quando COVID-19 è complicato da sHLH.”

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo