Analizzano rarissimo fossile di uovo di sauropode e scoprono che da piccoli avevano un corno

Abstract grafico dello studio (credito: DOI: 10.1016/j.cub.2020.07.091, Current Biology)

I sauropodi, i giganteschi dinosauri erbivori che abbiamo visto anche nella saga dei film di Jurassic Park, vantavano una visione stereoscopica e un corno sulla zona anteriore del viso, corno che poi perdevano in età adulta. Sono le interessanti informazioni raccolte da gruppo di ricercatori dell’Università di Manchester dopo che hanno analizzato un rarissimo fossile di embrione di dinosauro considerato come il “cranio più completo e articolato conosciuto di qualsiasi titanosauro”, come descritto nel comunicato stampa.
È la prima volta che un team di scienziati è riuscito a studiare un embrione praticamente intatto.

“Siamo stati in grado di ricostruire il cranio embrionale prima della schiusa. Gli embrioni possedevano un’anatomia cranio-facciale specializzata che precede la trasformazione postnatale del cranio nei sauropodi adulti. Parte del cranio di questi sauropodi embrionali era esteso in un muso o corno allungato, in modo che possedessero una faccia dalla forma particolare”.
Il fossile è stato ritrovato nel sito di Auca Mahuevo, in Patagonia, ed è stato scoperto insieme ad altri fossili di embrioni di dinosauro circa 25 anni fa.
L’uovo del sauropode è stato ritenuto in Argentina, nell’area della Patagonia, una regione già conosciuta in termini di ritrovamenti di fossili di dinosauri.

Come spiega John Nudds, ricercatore Manchester che ha condotto lo studio, ritrovare uova fossili di dinosauri è una cosa estremamente rara. Nonostante da adulti questi dinosauri fossero lateralmente giganteschi, le loro uova erano in realtà molto piccole, lunghe e solo pochi centimetri, e dunque le possibilità di fossilizzazione di uova del genere sono abbastanza scarse.
I ricercatori hanno ricostruito l’anatomia cranio-facciale dei sauropodi analizzando proprio questo fossile di embrione scoprendo una parte che sembrava un muso allungato, probabilmente un unico corno centrale. Secondo i ricercatori questo corno singolo veniva utilizzato dai piccoli durante la schiusa in modo che potessero sfondare più facilmente il guscio.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo