Analizzatore del respiro individua malattie polmonari più velocemente

Analizzatore del respiro Portatile (credito: Robert Coelius/Michigan Engineering, Communications and Marketing)

Ha la grandezza di una scatola per le scarpe il nuovo analizzatore del respiro che può individuare le malattie polmonari in maniera più veloce E più accurata, secondo gli stessi ricercatori che l’hanno creato, rispetto agli analizzatori tradizionali. E a questo si aggiunge anche il vantaggio che risulta sostanzialmente “portatile”.

Sviluppato da ricercatori dell’Università del Michigan, questo analizzatore può in particolare rilevare in maniera accurata (con una precisione fino al 90% ed in soli 30 minuti) la sindrome da distress respiratorio acuto che può rivelarsi mortale e che si verifica quando c’è una fuoriuscita di liquido nei polmoni. Una diagnosi precoce, in questi casi, è assolutamente essenziale.
Tuttavia i test attualmente utilizzati, sostanzialmente radiografia del torace ed esame del sangue, richiedono molto tempo per essere effettuati e questa nuova tecnologia potrebbe essere di utilità proprio per quanto riguarda questa caratteristica.

Si tratta di un gascromatografo in “tempo reale” che è stato già testato su 48 pazienti volontari, di cui 21 affetti da sindrome da distress respiratorio.
L’apparecchio è capace di analizzare il respiro del paziente attraverso un tubo.
Può individuare quasi 100 composti organici volatili presenti nel respiro, composti che possono rivelarsi biomarcatori non solo per la sindrome da distress respiratorio ma anche per altre malattie respiratorie.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo