
Nonostante vediamo gli alberi e le piante in generale come esseri inanimati e quasi immobili, al massimo mossi solo dal vento, questi esseri viventi, oltre a crescere e ad ingrandirsi, vantano quello che può essere definito come un vero “ciclo del sonno” notturno durante il quale muovono i rami spostandoli diversi centimetri.
Si tratta di una scoperta recente che un gruppo di ricercatori dell’Università di Aarhus, Danimarca, ha voluto approfondire analizzando 21 specie di alberi con una speciale tecnologia a rilevamento tridimensionale ad alta precisione.
Gli scienziati hanno rilevato sottili movimenti della chioma che avvengono durante la notte. Se questi movimenti riguardanti le foglie erano comunque già conosciuti, in questo caso i ricercatori hanno scoperto che i movimenti stessi riguardano anche i rami.
Questi ultimi per esempio (i movimenti possono variare da specie a specie) possono abbassarsi fino a 10 cm di notte per poi rialzarsi di nuovo al mattino. Proprio perché si svolgono solo di notte e quindi nell’oscurità, questi movimenti dei rami degli alberi non sono mai stati studiati a dovere perché di difficile osservazione.
Avendo utilizzato una scansione laser, una tecnologia di rilevamento tridimensionale che di solito si utilizza per gli edifici, i ricercatori sono comunque riusciti a misurare l’esatta posizione di rami delle foglie.
Il fenomeno è dovuto al pompaggio dell’acqua nei rami dalle radici, come descritto anche da András Zlinszky, ricercatore del Dipartimento di ecoinformatica e biodiversità dell’Università di Aarhus: “Abbiamo rilevato un movimento periodico sconosciuto fino a un centimetro in cicli da due a sei ore: il movimento deve essere collegato alle variazioni della pressione dell’acqua all’interno delle piante e questo significa in effetti che l’albero sta pompando. Il trasporto dell’acqua non è solo un flusso costante, come avevamo precedentemente ipotizzato”.
Fonti e approfondimenti
- Trees are not as ‘sound asleep’ as you may think — ScienceDaily (IA)
- Short interval overnight laser scanning suggest sub-circadian periodicity of tree turgor: Plant Signaling & Behavior: Vol 13, No 2 (DOI: 10.1080/15592324.2018.1439655) (IA)
Articoli correlati
- Formiche degli alberi di acacia proteggono pianta avvertendo vibrazioni degli erbivori (14/2/2019)
- Anche gli alberi sudano quando fa troppo caldo (30/1/2018)
- Scoperti inibitori di geni che possono aumentare rami delle piante (7/2/2018)
- Droni possono piantare 100.000 alberi al giorno (30/1/2018)
- Alberi ricordano ondate di calore di generazione in generazione (14/2/2019)
- Inquinamento e cambiamenti climatici: alberi diventano più grandi ma sempre più deboli (23/8/2018)
- Alberi uccisi dagli insetti utilizzati per fare biocarburante (3/5/2017)
- Faggi aumentano sempre di più a causa dei cambiamenti climatici e ciò è un problema (26/2/2018)
- Disboscamenti attuati troppo spesso con la scusa di fermare i parassiti degli alberi (14/4/2018)
- Sensori da attaccare alle piante per monitorarne traspirazione dell’acqua (4/1/2018)
Rispondi