
Anche Amazon ha ceduto al fascino di un progetto per immettere nell’atmosfera bassa terrestre centinaia di satelliti per collegare ad Internet anche quelle aree non fortunate della Terra. Il nuovo progetto, soprannominato Progetto Kuiper, dovrebbe vedere la messa in orbita di diversi satelliti a diverse altitudini.
Secondo un documento depositato presso l’International Telecommunications Union,Amazon dovrebbe mettere in orbita 784 satelliti a 591 km di altezza, 1296 satelliti a 609 km di altezza e 1156 satelliti a 629 km di altezza. Secondo i propositi della stessa Amazon, con una rete del genere, il 95% della popolazione mondiale potrà usufruire di un accesso a Internet.
Si tratta di un progetto a lungo termine, forse a lunghissimo termine, tanto che non è neanche chiaro se Amazon produrrà di mano propria i satelliti oppure lascerà fare ad aziende il subappalto ma quel che è certo è che dovrà comunque ottenere le autorizzazioni delle istituzioni americane, in primis quella della Federal Communications Commission, per poter anche solo cominciare a mettere sul tavolo un vero progetto e poter, eventualmente, conoscere anche i costi totali.
Amazon si sta dunque unendo in questo sforzo a tante altre compagnie come SpaceX e Facebook che intendono produrre una propria rete Internet a satellitare tramite il lancio di decine o centinaia di satelliti in orbita. Quel che preoccupa è che, con i numerosi detriti che orbitano intorno al nostro pianeta, questo ulteriore “boom” di satelliti potrebbe aumentare ancor di più il problema.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- Primi sei satelliti della rete di OneWeb per fornire Internet in tutto il mondo saranno lanciati a breve (27/2/2019)
- Varata con successo la nuova Internet cinese basata su satelliti e raggi laser (14/8/2020)
- Uno dei satelliti di SpaceX quasi si scontra con satellite meteorologico ESA (2/9/2019)
- Primi test per gli utenti beta di Starlink di SpaceX, ecco velocità e ping (15/8/2020)
- Musk vuole creare un’internet marziana con tanto di GPS per i futuri coloni (26/6/2019)
- SpaceX chiede di poter lanciare altri 30.000 satelliti (16/10/2019)
- SpaceX lancia 10 satelliti per la rete mobile di Iridium (9/10/2017)
- 75% dei detriti che orbitano intorno a Terra non riconducibili ad oggetti conosciuti (24/9/2020)