
Anche le scimmie si salutano quando si incontrano o quando interrompono un’interazione, o almeno fanno qualcosa di simile a questo comportamento tipicamente umano. Un team di ricercatori della Durham University ha infatti scoperto questo comportamento in un gruppo di bonobo e di scimpanzé. Gli stessi ricercatori hanno descritto le scoperte in maniera dettagliata in uno studio apparso su iScience.[1]
Abbiamo la capacità di condividere le nostre intenzioni
“Siamo stati in grado di lanciare razzi e atterrare sulla Luna perché abbiamo la capacità di condividere le nostre intenzioni, il che ci consente di ottenere cose molto più grandi di quelle che un singolo individuo può raggiungere da solo. Si crede che questa capacità sia al centro di natura umana”, spiega Raphaela Heesen, una ricercatrice alla Durham ed una delle autrici dello studio.
Scoperta quasi per caso con due bonobo
L’idea di eseguire uno studio su questo comportamento tipicamente umano è arrivata ai ricercatori quando hanno assistito ad una situazione particolare tra due bonobo: le due scimmie sono state interrotte durante il processo di grooming, un comportamento tipico delle scimmie (e di altri animali) che vede gli esemplari pulirsi il mantello a vicenda. Quando hanno potuto riprendere, i due bonobo hanno fatto dei gesti per accordarsi sulla ripresa della loro interazione.
Scienziati hanno analizzato più di 200 interazioni tra bonobo e tra scimpanzé
A seguito di questo evento, i ricercatori hanno voluto approfondire la cosa analizzando più di 1200 interazioni tra bonobo e tra scimpanzé riprese in vari zoo. Scoprivano che le scimmie erano solite guardarsi negli occhi spesso e compiere dei gesti che significavano l’inizio o la fine dell’interazione.
Ciò non valeva solo per il grooming ma anche per il semplice gioco: bonobo e scimpanzé si scambiavano dei segnali di avvenuto incontro e degli sguardi reciproci prima di iniziare il gioco o quando uno dei due voleva terminarlo.
Bonobo e scimpanzé fanno diversi gesti quando si incontrano o si lasciano accaduto
Tra i segnali di inizio o fine interazione c’erano diverse tipologie di gesti tra cui il toccarsi, il prendersi la mano o il muovere la testa, tutti gesti coadiuvati dal guardarsi reciprocamente.
Gesti informali se le scimmie già si conoscono bene
Inoltre i ricercatori notavano un’altra cosa interessante nei bonobo: più erano vicini socialmente più la fase di entrata e quella di uscita erano di breve durata. È come se gli animali fossero più in “confidenza” e dunque i gesti per l’inizio dell’interazione e quelli per la sua fine potevano essere più brevi.
Proprio come avviene per gli esseri umani: quando due persone già si conoscono bene, come può accadere, ad esempio, per due amici, di solito si incontrano o terminano l’incontro in modalità molto più informali e veloci.
Note e approfondimenti
- Assessing joint commitment as a process in great apes: iScience (IA) (DOI: 10.1016/j.isci.2021.102872)