
Anche chi soffre di una commozione cerebrale minore può essere caratterizzato da una perdita temporanea del senso dell’olfatto oltre ad altri sintomi come ansia e depressione.
È il risultato di una nuova ricerca apparsa su Brain Injury condotta da un team internazionale di neuropsicologia guidati da ricercatori dell’Università di Montreal.
Fino ad ora si credeva, infatti, che a soffrire di perdita temporanea dell’olfatto fossero solo quelle persone che hanno subito un impatto notevole ed una commozione cerebrale di una certa entità.
Gli scienziati hanno analizzato i dati di 20 pazienti ospedalieri di una cittadina alpina in Svizzera i quali avevano subito una lieve commozione cerebrale, quasi tutti per incidenti con gli sci, con quelli di altri 22 pazienti che invece avevano subito solo fratture agli arti ma nessuna commozione alla testa.
I ricercatori riportavano che entro 24 ore dal colpo alla testa, più della metà di quelli che subivano una lieve commozione cerebrale mostrava un senso della fatto ridotto contro il 5% dei pazienti con fratture alle ossa.
Dopo un anno, invece, il senso dell’olfatto sembrava essere tornato alla normalità ma il gruppo della commozione cerebrale mostrava un livello di ansia più alto rispetto all’altro gruppo.
Secondo i ricercatori la perdita o la diminuzione del senso dell’olfatto dovrebbe essere uno dei fattori primari tra quelli da prendere in considerazione da parte dei medici nel periodo successivo all’incidente, come specifica Johannes Frasnelli, uno degli autori della ricerca: “È una questione di sensibilizzazione: più viene detto alle persone di cercare segni di perdita olfattiva e ansia, più facile sarà per i medici rispondere.”
Approfondimenti
- Hit your head, lose your sense of smell | UdeMNouvelles (IA)
- Olfactory, cognitive and affective dysfunction assessed 24 hours and one year after a mild Traumatic Brain Injury (mTBI): Brain Injury: Vol 33, No 9 (IA) (DOI: 10.1080/02699052.2019.1631486)
Articoli correlati
- COVID 19, disfunzioni olfattive più presenti nei casi lievi che nei casi gravi
- Sensore per collo “misura” colpo di frusta e valuta rischio di commozione cerebrale
- Commozione cerebrale, meglio non stare troppo davanti allo schermo nelle 48 ore successive
- Luce blu al mattino presto utile per ritmo circadiano e lesioni cerebrali
- Inquinanti atmosferici compromettono metabolismo della mucosa olfattiva
- Intelligenza artificiale scopre e categorizza lesioni cerebrali
- Perdita di olfatto e gusto collegati a infezione di COVID-19, lo conferma un altro studio
- Percezione di odori fantasma: un americano su 15 ne soffre secondo studio