
Gli studi che rilevano che anche gli animali provano delle emozioni sono innumerevoli ma nuovi risultati pubblicati su PLOS ONE[1] vanno oltre. I ricercatori hanno scoperto una caratteristica davvero particolare che riguarda le galline. Lo studio rivela che le galline domestiche esprimono le emozioni attraverso cambiamenti nella posizione delle piume e arrossamento della pelle, una caratteristica, quest’ultima, che solitamente associamo solo agli esseri umani.
Segnali emotivi nei polli
Gli scienziati hanno scoperto che le galline usano sottili espressioni facciali per esprimere le loro emozioni. Osservando 18 galline domestiche femmine in diversi scenari, i ricercatori hanno notato che la posizione delle piume sulla testa e il rossore della pelle variavano in modo significativo. Le piume arruffate indicavano contentezza, mentre il rossore mostrava eccitazione positiva o paura.
Il contesto è importante
Lo studio ha scoperto che le galline avevano la pelle più rossa sia in situazioni eccitanti che negative. In scenari positivi ed eccitanti, come ricevere una ricompensa, il rossore era intermedio. Ciò suggerisce un continuum di espressione emotiva, con vari gradi di rossore che riflettono diversi stati emotivi.
Implicazioni per il benessere degli animali
Questa ricerca è la prima a esplorare le manifestazioni facciali delle emozioni nei polli. Comprendere queste espressioni può migliorare il benessere del pollame da allevamento fornendo approfondimenti sulle loro esperienze emotive. I risultati potrebbero portare a migliori pratiche di gestione e migliori condizioni di vita per questi uccelli, promuovendo il loro benessere generale.