Anche galline arrossiscono quando sono emozionate secondo nuovo studio

Gli studi che rilevano che anche gli animali provano delle emozioni sono innumerevoli ma nuovi risultati pubblicati su PLOS ONE[1] vanno oltre. I ricercatori hanno scoperto una caratteristica davvero particolare che riguarda le galline. Lo studio rivela che le galline domestiche esprimono le emozioni attraverso cambiamenti nella posizione delle piume e arrossamento della pelle, una caratteristica, quest’ultima, che solitamente associamo solo agli esseri umani.

Segnali emotivi nei polli

Gli scienziati hanno scoperto che le galline usano sottili espressioni facciali per esprimere le loro emozioni. Osservando 18 galline domestiche femmine in diversi scenari, i ricercatori hanno notato che la posizione delle piume sulla testa e il rossore della pelle variavano in modo significativo. Le piume arruffate indicavano contentezza, mentre il rossore mostrava eccitazione positiva o paura.

Il contesto è importante

Lo studio ha scoperto che le galline avevano la pelle più rossa sia in situazioni eccitanti che negative. In scenari positivi ed eccitanti, come ricevere una ricompensa, il rossore era intermedio. Ciò suggerisce un continuum di espressione emotiva, con vari gradi di rossore che riflettono diversi stati emotivi.

Implicazioni per il benessere degli animali

Questa ricerca è la prima a esplorare le manifestazioni facciali delle emozioni nei polli. Comprendere queste espressioni può migliorare il benessere del pollame da allevamento fornendo approfondimenti sulle loro esperienze emotive. I risultati potrebbero portare a migliori pratiche di gestione e migliori condizioni di vita per questi uccelli, promuovendo il loro benessere generale.

Approfondimenti

  1. Facial blushing and feather fluffing are indicators of emotions in domestic fowl (Gallus gallus domesticus) | PLOS ONE
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo